Nostro lunedì. Di Ignoto del XX secolo
Fin troppo leggendari, autore e romanzo? Chi fu l'Ignoto del XX secolo? Ezio Comparoni, lo scrittore reggiano che si firmava per lo più Silvio D'Arzo, lasciò interrotto, morendo trentaduenne nel 1952, un romanzo di vasto disegno e di generose ambizioni, già annunciato e promesso all'editore Vallecchi. Queste pagine, accanto alla più scontata formula della "raccolta di racconti", propongono, nel seguito degli episodi presentati, la formula del "romanzo": il Nostro lunedì - di Ignoto del XX secolo, appunto, che una adeguata considerazione dei rapporti intercorrenti tra i brani già sparsamente editi ed altri rimasti finora manoscritti permette di cogliere, se non nella sua interezza narrativa, quanto meno nella composita varietà e originalità di intreccio. I lettori di Silvio D'Arzo, che sono andati aumentando da dieci anni a questa parte, cioè dalle edizioni postume di Essi pensano ad altro (1976) e di Penny Wirton e sua madre (1978) alla riedizione di Casa d'altri (1981), subito esaurita, riconosceranno in questo libro il D'Arzo delle opere mature, e anche, nell'asciutezza virile e a volte ellittica del dettato, qualcosa di più.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni