Sistemi giuridici comparati
Gli studiosi della materia hanno insegnato: in sede introduttiva alla stessa che "il diritto ecclesiastico comparato", branca del diritto pubblico, si caratterizza per una molteplicità di fonti relative ad ordinamenti diversi e alla necessità di studiare le relazioni tra Stati e Chiese secondo una pluralità di sistemi e di modelli. Su questa base si è progressivamente affermato nel diritto ecclesiastico un metodo di studio comparatistico che presenta anche un interesse culturale e formativo più generale. A partire da tali presupposti si può articolare un'introduzione allo studio comparato del fenomeno religioso nei diversi sistemi giuridici contemporanei. Trattando più dettagliatamente la sostanza della materia, si è insegnato che "ogni religione presenta un nucleo centrale di norme che devono essere osservate dai cittadini-fedeli. Non dicono, cioè, soltanto Chi e come pregare, ma spesso stabiliscono anche quali vestiti indossare, cosa mangiare, quando lavorare e quando riposarsi: regolando così molteplici aspetti della vita quotidiana, anche quelli apparentemente più lontani da ciò che - noi, oggi, in occidente - intendiamo per religione. Queste regole costituiscono il "diritto" di ogni religione. A lungo dimenticato, il problema del diritto delle religioni è stato oggi riportato alla ribalta dal carattere multiculturale e multireligioso della società contemporanea: non si possono capire nè governarne le tensioni provocate dalla coesistenza di differenti confessioni religiose senza conoscere l'apparato normativo che guida la vita dei loro fedeli. Si devono allora porre a confronto i diritti delle varie filosofie di base o delle confessioni religiose (ebraismo, islamismo, cristianesimo, induismo, animismo, totemismo, buddismo, etc.) esplorandone le radici comuni (la persona ed i suoi problemi esistenziali, le sue sofferenze unificatrici ed i suoi perchè), i punti di contatto e di contrasto, oltre alla distanza che li separa dai diritti vigenti negli Stati (barbarici, civili o "tribali"). Un contributo importante alla conoscenza ed al CONFRONTO dei coesistenti ma differenti "diritti religiosi" che aiuta a conoscere e comprendere meglio le dinamiche sottostanti all'intreccio inquietante tra confessioni religiose, filosofie motrici, politiche, società civili o comunità gerarchicamente e spiritualmente strutturate, delineando, o proponendosi di delineare sotto il profilo giuridico, motivate e storicamente credibili risposte ai nodi critici della Fede nei valori della vita odierna sempre in primo piano viene offerto dal DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni