Storia della Chiesa di Modena
In questo libro, di evidente aspetto antologico, Matteo Al Kalak traccia un percorso di lettura della storia della Chiesa di Modena, tramite le narrazioni delle vicende e delle scelte pastorali di undici vescovi modenesi; narrazioni che, in alcuni casi, si trasformano in vere e proprie biografie. Il tutto per un arco di tempo che va dal IX al XVIII secolo e che si estende, quindi, dal medioevo all'inizio del periodo napoleonico. E' il caso di dire che alcune di queste narrazioni, o biografie, erano già state pubblicate poco tempo fa, dal nostro autore, quali supplementi della rivista "Vita diocesana di Modena-Nonantola" ma qui le stesse risultano, il più delle volte, "rivedute", e, se del caso, "corrette", nonché arricchite di note e di documenti di supporto.
Gli anzidetti documenti, frutto di accurate ricerche presso gli archivi modenesi (Archivio Capitolare, Archivio della Curia Arcivescovile, Archivio Storico Comunale, Archivio di Stato), figurano, oltre che nel testo, anche in un'interessante Appendice documentaria che costituisce un ulteriore elemento di pregio del volume. Questo libro va ad aggiungersi agli altri volumi appartenenti a questa stessa collana che ha preso vita
nell'ambiente dell'Archivio Capitolare e che tratta argomenti attinenti alla storia ecclesiastica modenese e al retaggio culturale della Chiesa di Modena.
MATTEO AL KALAK
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni