Storia di Reggio Emilia
Si sa che la conoscenza della storia locale, in tutti i suoi aspetti, fino al folclore, è una piattaforma, una base di partenza per iniziare il lungo viaggio alla scoperta di cognizioni più vaste e più approfondite. Dal particolare all'universale, insomma. Lo si sapeva fino dal tempo di Ludovico Antonio Muratori, lo si riscopre oggi. La constatazione non meraviglia nessuno. Anche il sasso, la lapide, la casa, il monumento, che vediamo tutti i giorni sono rimasti inalterati, malgrado il fluire del tempo, e continuano a parlare di storie di guerra e di pace. Ecco il desiderio degli autori: raccontare alcuni di questi fatti. Essi incominciano dai giorni della preistoria, quando il nostro territorio era una palude sparsa di isole boscose, si concludono oggi che è una pianura ricca e rara intorno a una città operosa con case, palazzi, chiese ed opifici.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni