Il titolo di "Magno" dalla Repubblica all'Impero al Papato
Gli Atti che vengono qui pubblicati sono frutto di una riflessione che ha preso spunto dal titolo di Magno attribuito a S.S. Giovanni Paolo II, nel quadro di una più ampia ricerca svolta dalla Cattedra di Diritto romano della Facoltà di Giurisprudenza dell' Università Maria S.s. Assunta, finanziata dall'Ateneo, al fine di ricostruire storicamente come l'appellativo di Magno sia stato attribuito a Imperatori (ma non solo, ad. es. Pompeo Magno) a Pontefici e/o Santi. E' stato organizzato a Roma il 16 ottobre 2006, nella sede di via Pompeo Magno, un Seminario, in ricordo del XXVIII anniversario dell'elezione al soglio pontificio del Servo di Dio Giovanni Paolo Magno: il titolo di "Magno" dalla Repubblica all'Impero al Papato. Hanno preso parte numerosi studiosi di diverse discipline, provenienti da vari Atenei italiani. Da questi Atti è possibile cogliere, ancorché per spunti e frammenti, il filo rosso che lega le origini e le fortune del termine Magno nell'età classica, al suo riemergere nell'età medievale con riferimento al Papato, fino all'inatteso ritorno in occasione del conferimento a Papa Wojtyla, nel 2003, della laurea honoris causa da parte della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma. Nel Diploma consegnato in quell'occasione all'anziano e sofferente Pontefice era incisivamente scritto che, "vota publica recolentes", in ragione del suo alto ed universale magistero "in serie Romanorum Pontificum titulo Magnus iure meritoque esse insignandus".
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Recensioni
Eventi
Presentazione "Voci da Uber" - Walden Milano
Martedì 10 dicembre ore 19.30 - Walden Milano
Presentazione "Voci da Uber" - Sinestetica Roma
Venerdì 13 dicembre ore 19.00 - Sinestetica Roma
Commenti
Recensioni