I primi anni del Risorgimento Ticinese
Indice
Prefazione
I Baliaggi svizzeri d'Italia dal 1500 al 1798
Prodromi di rivoluzione
La rivoluzione luganese del 15 febbraio 1798
Guerra civile e inganno di libertà
Fine del regime landfogtesco e ordine francese di unione alla Repubblica Elvetica
Il Cantone di Lugano - Processo ed assoluzione dei Patriotti
Francesco Capra nuovo Prefetto di Lugano - Preparativi di controrivoluzione
La reazione del 1799 - La strage dei Patriotti luganesi
L'Alto Ticino teatro di guerra fra gli Austro-Russi e i Francesi
Vita dell'Alto Ticino sotto il protettorato imperiale
Ritorno dei Francesi e insediamento di un Commissario elvetico
Due anni di malcontento e di disordine
La rivoluzione di "Poverò"
L'Atto di Mediazione del Primo Console
Occupazione italiana del Canton Ticino
Nuovo regime, nuovo malcontento popolare
La rivoluzione di Giubiasco
Gravi disordini a Bellinzona
Il capitano Airoldi attacca e occupa Lugano
Invio dei Commissari Sonnenberg e Hirzel
Erezione di una Corte marziale, arresti e processi
La tragedia di Angelo Maria Stoppani
La tranquillità ritorna nel Ticino - Il nuovo Governo - La condanna dei rivoluzionari
Indice dei nomi
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni