La Questione romana nel 1848-49
Indice
Prefazione
Introduzione
Il problema ideologico e politico della Chiesa di Roma - Le correnti conciliatrici - Le correnti antichiesastiche- Il mito neoguelfo - La politica mediatrice piemontese e la crisi italiana ed europea del 1848
Le trattative per una lega fra Torino e Roma - Il piano confederativo del Gioberti e la situazione generale - La missione Rosmini - I progetti di lega militare del Perrone - Il fallimento della missione Rosmini - La missione Deferrari - Il momento politico italiano : i piani per una Costituente
La prima violenta rottura - L'assassinio di Pellegrino Rossi - L'eco in Italia e in Europa - Gravi prospettive d'intervento europeo; la fuga di Pio IX a Gaeta
I governi italiani ed europei di fronte alla crisi
Contraccolpi della fuga del Papa - I pericoli dell'equivoca situazione romana - La Costituente del Mamiani: timori e diffidenze romane e pontificie verso il Piemonte - Prime avvisaglie d'intervento straniero - Il moderatismo del governo romano e l'intransigenza pontificia - L'avvento al potere del Gioberti. il suo programma di conciliazione
L'urto tra Roma e il Papa si aggrava - Le trattative per la lega e per la Costituente - "Una nuova fase rivoluzionaria" in Roma - Si accresce l'interesse dell'Europa - L'azione mediatrice giobertiana: la missione Riccardi-Montezemolo a Gaeta - Si precisa l'eventualità di un intervento europeo - Diffidenza pontificia verso la politica giobertiana
L'azione mediatrice giobertiana - Sforzi del Deferrari e del Della Minerva a Roma per evitare la rottura definitiva - La missione Martini a Roma e a Gaeta - La proposta giobertiana di un presidio nelle Romagne - Il Martini incontra le prime difficoltà a Gaeta - L'ostilità "pretesca" contro la proposta giobertiana
Gli ultimi sforzi del Gioberti per evitare l'intervento europeo - Una proposta spagnola per un congresso europeo - A Roma si proclama la Costituente italiana - Il piano giobertiano d'intervento - Il duello fra il governo piemontese e quelli europei - Negoziati europei intorno alla proposta spagnola del congresso - L'attività del Martini a Gaeta - Le ultime offerte del Gioberti a Roma e a Gaeta
La repubblica romana - Fallisce l'estremo tentativo giobertiano - La proclamazione della repubblica - Pio IX invoca l'aiuto dell'Europa cattolica - Aperta ostilità pontificia verso il Piemonte - Il fallimento della politica di mediazione; il Gioberti cade - Il Piemonte protesta contro la richiesta papale di aiuto europeo - Si esaspera la reazione a Gaeta
La "brumal Novara" e la conferenza di Gaeta - La neutralità piemontese nella questione romana durante il governo Colli - Le ripercussioni in Italia della ripresa bellica - Possibili conseguenze di una vittoria piemontese sulla questione romana - La disfatta di Novara: si inizia la conferenza di Gaeta - Il caos della situazione italiana - Nuove speranze fittizie di conciliazione
L'intervento francese - Lo sbarco dell'Oudinot a Civitavecchia - L'epica difesa di Roma - Diffidenze pontificie verso la Francia - Manovre politiche europee - La missione Lesseps
La vittoria della reazione - Nuovo tentativo piemontese di conciliazione: il D'Azeglio invia il Balbo a Gaeta - Il Balbo a contatto coi reazionari di Gaeta - Vani sforzi di mediazione - L'assedio di Roma - Si diffonde sempre più lo spirito reazionario in Italia e in Europa - La caduta di Roma - Gli ultimi sforzi del Balbo - Il fallimento della politica conciliativa: trionfa la reazione chiesastica
Conclusione
Appendice
Indice alfabetico dei nomi
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni