Chiudi
Shop
Mostrando 2081–2120 di 3485 prodotti
“Note sul principio di ordine pubblico nell’attuale ordinamento italiano” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Prime osservazioni sulla cesura nel décasyllabe della lirica galego-portoghese
Autorizzazioni e concessioni: presidi dell'interesse pubblico o barriere all'accesso al mercato?
Spinning their own narrativies: second generation italian australian writing and the negotiation of the liminal divide
La jihad 2.0: profili economici, tecnologici, giuridici
Internet of Things e l'importanza del diritto alla privacy tra opportunità e rischi
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
There"s no place like home, but where is home? Migrazione, straniamento e appartenenza nell'opera del pittore Joseph Stella
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Alcune considerazioni sul "dialogo" dei giustinianei con la scienza giuridica del passato e sui modelli ispiratori del disegno compilatorio tribonianeo
La disciplina dell'assistenza alle vittime di incidenti aerei e ai loro familiari. Prime Considerazioni sull'art. 21 del reg. (UE) n. 996/2010
Stati Uniti d'America, Federazione Russa e Italia: consenso e informativa nella disciplina del trattamento dei dati personali (e confronto tra i diversi approcci normativi)
«Il mio nome è Amede"». Nomi e passing in Amara Lakhous
Smart contracts: traiettoria di un'utopia divenuta attuabile
Le manifestazioni a premio nell'era digitale
Il processo civile telematico in appello
Can the migrant speak? Problemi di (co-)autorialità in Immigrato di Mario Fortunato e Salah Methnani
Carnevali"s Cultural Translation: Modernism, Dante and the Italian America
Per non «esistere nel rivolo dell'inconsistenza del vuoto di chi tace parlando». Alcuni inediti di Carla Macoggi
Il difficile bilanciamento tra favor per la trasparenza e (necessaria) tutela della riservatezza nel d.lgs. 33/2013
«Nebs ça reste le nom de l'âme»
La formazione di un ordinamento finanziario nello Stato della Città del Vaticano
Capacità e incapacità delle persone di età minore: alcuni spunti sul contratto telematico
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
Una lettera inedita di Arangio-Ruiz a Guido Della Valle Sulle relazioni Roma - Campania, Pompei, Lucrezio e l'Epicureismo nella Tarda Repubblica
Dal balcone di Averroè - Abdelfattah Kilito e la critica del dubbio e dello stupore
Desiderare un figlio: linee per una riflessione biogiuridica sul "diritto al figlio" a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa
Canonisti ed ecclesiasticisti dell'Italia unita. Riflessioni in margine ad un recente dizionario biografico
Bitcoin tra "disintermediazione" e "iper-intermediazione"
Alcune questioni problematiche circa il voto elettronico
Città metropolitane e riordino degli enti di area vasta: forse è la volta buona?
Sul contributo del diritto canonico al dibattito riguardo la democrazia
Internet delle cose e problematiche giuridiche: alcune considerazioni
Scrivere tra le culture. La letteratura olandese della migrazione
Note sul principio di ordine pubblico nell'attuale ordinamento italiano
Prime osservazioni sulla cesura nel décasyllabe della lirica galego-portoghese
Autorizzazioni e concessioni: presidi dell'interesse pubblico o barriere all'accesso al mercato?
Spinning their own narrativies: second generation italian australian writing and the negotiation of the liminal divide
La jihad 2.0: profili economici, tecnologici, giuridici
Internet of Things e l'importanza del diritto alla privacy tra opportunità e rischi
Tra tutela dell'identità personale e tutela dell'account nella decisione n. 56 dell'11 febbraio 2016 del Garante per la protezione dei dati personali
There"s no place like home, but where is home? Migrazione, straniamento e appartenenza nell'opera del pittore Joseph Stella
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
Alcune considerazioni sul "dialogo" dei giustinianei con la scienza giuridica del passato e sui modelli ispiratori del disegno compilatorio tribonianeo
La disciplina dell'assistenza alle vittime di incidenti aerei e ai loro familiari. Prime Considerazioni sull'art. 21 del reg. (UE) n. 996/2010
Stati Uniti d'America, Federazione Russa e Italia: consenso e informativa nella disciplina del trattamento dei dati personali (e confronto tra i diversi approcci normativi)
«Il mio nome è Amede"». Nomi e passing in Amara Lakhous
Smart contracts: traiettoria di un'utopia divenuta attuabile
Le manifestazioni a premio nell'era digitale
Il processo civile telematico in appello
Can the migrant speak? Problemi di (co-)autorialità in Immigrato di Mario Fortunato e Salah Methnani
Carnevali"s Cultural Translation: Modernism, Dante and the Italian America
Per non «esistere nel rivolo dell'inconsistenza del vuoto di chi tace parlando». Alcuni inediti di Carla Macoggi
Il difficile bilanciamento tra favor per la trasparenza e (necessaria) tutela della riservatezza nel d.lgs. 33/2013
«Nebs ça reste le nom de l'âme»
La formazione di un ordinamento finanziario nello Stato della Città del Vaticano
Capacità e incapacità delle persone di età minore: alcuni spunti sul contratto telematico
Dissolvenze: il diritto pubblico davanti a Internet
Una lettera inedita di Arangio-Ruiz a Guido Della Valle Sulle relazioni Roma - Campania, Pompei, Lucrezio e l'Epicureismo nella Tarda Repubblica
Dal balcone di Averroè - Abdelfattah Kilito e la critica del dubbio e dello stupore
Desiderare un figlio: linee per una riflessione biogiuridica sul "diritto al figlio" a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa
Canonisti ed ecclesiasticisti dell'Italia unita. Riflessioni in margine ad un recente dizionario biografico
Bitcoin tra "disintermediazione" e "iper-intermediazione"
Alcune questioni problematiche circa il voto elettronico
Città metropolitane e riordino degli enti di area vasta: forse è la volta buona?
Sul contributo del diritto canonico al dibattito riguardo la democrazia
Internet delle cose e problematiche giuridiche: alcune considerazioni
Scrivere tra le culture. La letteratura olandese della migrazione
Note sul principio di ordine pubblico nell'attuale ordinamento italiano