Opera giovanile, gli Juvenilia (1850-1860) affondano le loro radici nella prima opera poetica carducciana, ossia le Rime del 1857, dedicate alla memoria di Giordani e Leopardi (un modo, questo, per reagire al tenerume romantico e rivendicare invece un severo ideale artistico). Il titolo, tuttavia, non tragga in inganno: seppur opera giovanile e sorta di apprendistato, ad essa Carducci dedicò tempo e intelligenza, correggendo, sistemando e riorganizzando il volume in modo incessante. Il senso ultimo del libro è tutto nel sonetto proemiale dedicato a Giuseppe Chiarini: conservare e al contempo rinnovare l’eredità di Dante (ossia della tradizione romanza) e di Virgilio (ossia della tradizione classica).
L’edizione critica propone il testo degli Juvenilia secondo l’ultima volontà dell’autore, individuata nella seconda edizione delle Poesie (1902), e lo accompagna con l’apparato delle varianti a stampa; fornisce inoltre la documentazione relativa ai materiali preparatori (stesure manoscritte, bozze, prime edizioni in rivista) e una rapida presentazione delle singole liriche. Completano il volume un’Introduzione, una Nota al testo, un Elenco dei testimoni a stampa e una Tavola metrica.

Autore/Autrice : 
                     Giosue Carducci 
                
 
                        
            Titolo : 
                    Juvenilia
                
 
                        
            A cura di : 
                     Claudio Mariotti 
                
 
                        
            ISBN : 
                    9788870008371
                
 
                        
            Pagine : 
                    848
                
 
                        
            Uscita : 
                    2020
                
 
                        
             Formato: 
                15 x 23.5
            
        
79 disponibili
 
							 
							 
							 
							

