Questa raccolta di scritti è dedicata alle complesse tematiche giuridiche legate alla procreazione, alla genitorialità e alla famiglia, in prospettiva multidisciplinare e comparata. Viene esaminata la mancanza di un riferimento esplicito nella Costituzione al diritto di procreazione, mettendo in evidenza come la Corte costituzionale riconosca l’importanza delle scelte procreative e la centralità della salute e dell’autodeterminazione. Si analizzano anche le problematiche legali relative ai nati tramite PMA, con focus sulle contraddizioni in relazione ai diritti dei minori e alle responsabilità degli adulti. La questione della genitorialità sociale viene esplorata da diverse angolazioni, considerando modelli internazionali e il riconoscimento di genitorialità non biologiche. Il volume si estende anche alla procreazione post mortem, trattando le difficoltà giuridiche legate alla crioconservazione e alla normativa vigente. Infine, vengono esaminate tematiche relative all’adozione, alla surrogazione di maternità e alle sfide imposte dalle nuove tecnologie riproduttive, con un’attenzione particolare alle questioni legate all’autodeterminazione e al riconoscimento giuridico delle nuove configurazioni familiari.

Autore/Autrice :
AA.VV.
Titolo :
The Family (R)evolution
Sottotitolo :
Insights into Rising Parenthood Issues
A cura di :
Matteo Caldironi , Stefania Pia Perrino
Collana :
i Quaderni de Lo Stato
ISBN :
9791281716490
Pagine :
631
Uscita :
2025