Titolo : La verità ai tempi dell’IA tra rischi e nuove sfide
Anno : 2025
Pagine : 17
Doi : 10.53148/CD202501001
6,00 

L’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il concetto di verità nell’era digitale, facilitando la creazione di immagini, testi e contenuti iper-realistici che possono alimentare la disinformazione. Strumenti avanzati come deepfake e chatbot intelligenti hanno il potenziale, dunque, di manipolare l’opinione pubblica, influenzare le dinamiche politiche e alterare la percezione della realtà, rendendo sempre più difficile distinguere il vero dal falso.
L’articolo analizza i rischi e le criticità legate alla diffusione della disinformazione tramite l’intelligenza artificiale, così come considera anche la possibilità di un’alleanza tra i suoi potentissimi strumenti e la verità: così come algoritmi avanzati possono potenziare la quantità, la qualità e la personalizzazione delle fake news, essi possono altresì essere impiegati per il miglioramento della qualità informativa.

 

Generative artificial intelligence is redefining the concept of truth in the digital age, facilitating the creation of images, texts and hyper-realistic content that can feed disinformation. Advanced tools such as deepfakes and intelligent chatbots have the potential, therefore, to manipulate public opinion, influence political dynamics and alter the perception of reality, making it increasingly difficult to distinguish the true from the false.
The article analyses the risks and critical issues related to the spread of disinformation through artificial intelligence, as well as considers the possibility of an alliance between its powerful tools and the truth: just as advanced algorithms can enhance the quantity, quality and customisation of fake news, they can also be used to improve the quality of information.