Autore/Autrice : Giulio Sanseverino
Titolo : Poetiche della ritraduzione
Sottotitolo : Le voci italiane di Camus
ISBN : 9791281716704
Pagine : 246
Uscita : 2025
Formato: 11 x 19
19,00 €

Quali metamorfosi vive la voce di un autore nell’alchimia delle sue traduzioni? E quali tracce imprime il gesto traduttivo nel dialogo fra pratiche linguistiche e orizzonti estetici che segnano epoche diverse? Questo volume prende in esame le due versioni italiane de La Peste di Albert Camus – la storica di Beniamino Dal Fabbro (1948) e la più recente di Yasmina Melaouah (2017) – per indagare la natura polifonica del tradurre.
Lungo un percorso traduttologico che esplora le tensioni fra immaginario letterario e storia editoriale, Poetiche della ritraduzione si sofferma sulle strategie stilistiche e le isotopie narrative del romanzo, mostrando come ogni opzione rifletta una specifica postura discorsiva che ridisegna il timbro di Camus all’interno del canone letterario italiano. Perché tradurre significa dare voce, ritradurre vuol dire ascoltare di nuovo.

Alcuni consigli per te