Semplificazione procedimentale, analisi economica e tutela del terzo
I piani paesaggistici della Toscana e della Puglia tra omogeneità ed eterogeneità
La politica europea sui rifiuti
Il partenariato pubblico privato: una fuga in avanti del legislatore nazionale rispetto al diritto europeo
La valorizzazione dei beni culturali tra mecenatismo e sponsorizzazioni
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
Le sanzioni amministrative tra diritto amministrativo e diritto penale: la questione della successione impropria
L'Autorità nazionale anticorruzione nel diritto pubblico dell'economia
La protezione informatica dei dati in ambito professionale
Disciplina contabile e obbligazioni pecuniarie della pubblica amministrazione. I debiti fuori bilancio
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
La fuga dall'atipicità nella responsabilità amministrativa: profili sostanziali e processuali
Ripensare una controversa unità. Nuove chiavi di lettura dell'Europa postcoloniale da prospettive periferiche
Trasformazioni dei mercati, nuovi modelli regolatori e mission del diritto dell'economia
Il gioco e la vita. Del nostro essere eventuali
Programmazione e "strategia" nell'uso del territorio
Conversioni reciproche? Una mappa di Metafisica Delta (Δ1-15)
Sulla ricezione di alcune categorie freudiane negli scritti del 1938 di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno
Nietzsche, Bernays e l’impossibilità di un’arte autonoma
Contro la passione di punire. Rileggendo Seneca
La “via breve” all’open access: considerazioni introduttive sul se e come l’approccio “pirata” sta contribuendo alla causa dell’accesso aperto
Il grande stile e il sublime americano. Nietzsche lettore di Emerson
Semplificazione procedimentale, analisi economica e tutela del terzo
I piani paesaggistici della Toscana e della Puglia tra omogeneità ed eterogeneità
La politica europea sui rifiuti
Il partenariato pubblico privato: una fuga in avanti del legislatore nazionale rispetto al diritto europeo
La valorizzazione dei beni culturali tra mecenatismo e sponsorizzazioni
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
Le sanzioni amministrative tra diritto amministrativo e diritto penale: la questione della successione impropria
L'Autorità nazionale anticorruzione nel diritto pubblico dell'economia
La protezione informatica dei dati in ambito professionale
Disciplina contabile e obbligazioni pecuniarie della pubblica amministrazione. I debiti fuori bilancio
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
La fuga dall'atipicità nella responsabilità amministrativa: profili sostanziali e processuali
Ripensare una controversa unità. Nuove chiavi di lettura dell'Europa postcoloniale da prospettive periferiche
Trasformazioni dei mercati, nuovi modelli regolatori e mission del diritto dell'economia
Il gioco e la vita. Del nostro essere eventuali
Programmazione e "strategia" nell'uso del territorio
Conversioni reciproche? Una mappa di Metafisica Delta (Δ1-15)
Sulla ricezione di alcune categorie freudiane negli scritti del 1938 di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno
Nietzsche, Bernays e l’impossibilità di un’arte autonoma
Contro la passione di punire. Rileggendo Seneca
La “via breve” all’open access: considerazioni introduttive sul se e come l’approccio “pirata” sta contribuendo alla causa dell’accesso aperto
Il grande stile e il sublime americano. Nietzsche lettore di Emerson