Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012
Qualche nota su fenomenologia, marxismo e esistenzialismo nella Francia del dopoguerra. Il caso di Merleau-Ponty e Tran-Duc-Thao
Sulla tardività di Piero Bigongiari: una lettura di Antimateria e Moses
Il principio Prima sedes a nemine iudicatur nell'ordinamento vaticano
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Il Platone di Enzo Melandri
Cyberstalking, le condotte tipiche e i soggetti coinvolti
Nietzsche e la scepsi
Lessico giuridico di Lucio Anneo Seneca
Novelle e impressioni
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Lontano dalla Siria. I versi della guerra e dell'esilio di Omar Youssef Souleimane (con una selezione di opere edite e inedite di Omar Youssef Souleimane)
Dai musei dell'immigrazione a un museo in uno spazio occupato: la difficile relazione tra musei, migrazioni e arte contemporanea
Intorno alla costruzione storica, sociale e culturale del corpo. Primo simposio del gruppo interdisciplinare di ricerca su razza e razzismi (InteRGRace) presso il CSC Università di Padova, 16 dicembre 2014
Una potenza irresistibile modificatrice della vita: l'abitudine nella dissertazione medico-filosofica di Pietro Dagna
La pérdida de la chance (una comparación italo-uruguaya)
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
Le passioni evidenti
Notas sobre el estudio del Derecho Romano en Venezuela 1715-2015
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
L'eguaglianza delle opportunità nella teoria della giustizia come equità
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012
Qualche nota su fenomenologia, marxismo e esistenzialismo nella Francia del dopoguerra. Il caso di Merleau-Ponty e Tran-Duc-Thao
Sulla tardività di Piero Bigongiari: una lettura di Antimateria e Moses
Il principio Prima sedes a nemine iudicatur nell'ordinamento vaticano
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Il Platone di Enzo Melandri
Cyberstalking, le condotte tipiche e i soggetti coinvolti
Nietzsche e la scepsi
Lessico giuridico di Lucio Anneo Seneca
Novelle e impressioni
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
Lontano dalla Siria. I versi della guerra e dell'esilio di Omar Youssef Souleimane (con una selezione di opere edite e inedite di Omar Youssef Souleimane)
Dai musei dell'immigrazione a un museo in uno spazio occupato: la difficile relazione tra musei, migrazioni e arte contemporanea
Intorno alla costruzione storica, sociale e culturale del corpo. Primo simposio del gruppo interdisciplinare di ricerca su razza e razzismi (InteRGRace) presso il CSC Università di Padova, 16 dicembre 2014
Una potenza irresistibile modificatrice della vita: l'abitudine nella dissertazione medico-filosofica di Pietro Dagna
La pérdida de la chance (una comparación italo-uruguaya)
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
Le passioni evidenti
Notas sobre el estudio del Derecho Romano en Venezuela 1715-2015
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Psychiatry and Nazism. The Role of Dr. Berthold Kihn
L'eguaglianza delle opportunità nella teoria della giustizia come equità
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)