Quaderni di Cultura Neolatina

Collana diretta da Saverio Guida e Walter Meliga
La collana “Quaderni di Cultura Neolatina” nasce a fianco di «Cultura Neolatina» col proposito di accogliere lavori che, in ragione della loro estensione, non riuscirebbero a trovare spazio nei fascicoli della Rivista, la quale non intende rinunziare a prestare la sua tradizionale attenzione ai temi d’indagine curati fin dalla sua fondazione e a ospitare, senza spiacevoli tagli coatti, contributi che toccano non solo l’ambito della Filologia romanza ma pure, con approfondimento epistemologico e comparato, i tanti aspetti della civiltà medievale (non esclusivamente d’impronta neolatina) dispiegatasi nell’intera area europea e nel collegato bacino del Mediterraneo.
I “Quaderni” si vogliono ugualmente aperti alle più varie collaborazioni e ambiscono a configurarsi come interventi propositivi, pur ampi e sviluppati ma prossimi alla forma dell’articolo, ovvero come premesse a lavori più impegnativi, che, una volta portati a termine, potranno trovare più adeguata collocazione nei volumi che la casa editrice Mucchi accoglie nelle sue collezioni di studi critico-ecdotici, storicoletterari e codicologici.
La collana ha la stessa organizzazione della Rivista (Direzione, Comitato scientifico, Collegio direttivo, Comitato di redazione), ne adotta lo stile editoriale e la procedura di revisione dei contributi, secondo le migliori pratiche vigenti (peer review) e come specificato nel codice etico disponibile nelle pagine dedicate a «Cultura Neolatina» del sito in rete della casa editrice Mucchi ‹https://mucchieditore.it›.
Gli studi pubblicati nella collana sono offerti al pubblico in due versioni: in formato digitale ad accesso libero (Open Access) nel sito in rete della casa editrice Mucchi; in formato cartaceo acquistabile su richiesta (print on demand) nello stesso sito.

Quaderni di Cultura Neolatina