La rivelazione di Giolitti del dicembre 1914
corrado de biase la rivelazione di giolitti del dicembre ...
Modena 1859-1898
gianni azzi modena 1859 1898 condizioni economiche sociali ...
Problemi della Resistenza Italiana
giorgio vaccarino problemi della resistenza italiana ...
L'economia e la società modenese fra le due guerre (1919-1939)
economia modenese guerre mondiali grande guerra seconda ...
Studi Carducciani
Summa degli studi carducciani di Guido Capovilla. Collana ...
Pupattole e abiti delle dame estensi. Ricerche di Luigi Alberto Gandini
moda dame estensi rinascimento gandini formigine
Spunti del Moderno
matteo pedroni spunti del moderno saggi sulla letteratura ...
Ontologia dell'eroe tragico
francesco saverio minervini ontologia dell'eroe tragico ...
Tra dopoguerra e ricostruzione
stefano magagnoli tra dopoguerra e ricostruzione mucchi ...
«Solo scampo è nei classici»
duccio tongiorgi solo scampo è nei classici il vaglio ...
I mille volti della Modena Ducale
i mille volti della Modena Ducale Modena Capitale dal 1598 ...
D'Annunzio e la poesia «barbara»
guido capovilla d'annunzio e la poesia barbara il vaglio ...
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
marco sterpos alfieri fra tragedia commedia e politica il ...
Scrittori in funzione d'altro
manuela marchesini scrittori in funzione d'altro mucchi ...
La resistenza dei combattenti di Assisi
arturo codignola la resistenza de i combattenti di assisi ...
Lo scrittoio dei classici
Compiendosi il settantacinquesimo anno di Mario Saccenti e ...
Cattolici democratici e cristiano sociali a Modena dal 1898 al 1918
luigi paganelli cattolici democratici e cristiano sociali a ...
Tra poesia e cultura
mario scotti tra poesia e cultura il vaglio mucchi editore
Frati barocchi
quinto marini frati barocchi studi brignole de marini ...
Cinquant'anni CISL
luigi paganelli cinquant'anni cisl storia del sindacato ...
Garibaldi e l'emigrazione ungherese 1860-1862
garibaldi e l'emigrazione ungherese 1860-1862 lukacs lajos ...
Cesare d'Este e Clemente VIII
alberto gasparini cesare d'este e clemente VIII mucchi ...
Le scienze della natura e la natura del linguaggio umano
antonino pennisi alessandra falzone la scienza della natura ...
Le scelte matrimoniali dei modenesi nel secondo Ottocento
Matrimoni dell'Ottocento nel modenese, chi sposa chi, ceti ...
L'economia agraria del Trentino nel periodo italico (1810-1813)
l'economia agraria del trentino nel periodo 1talico ...
Tra poesia e physiologia
giovanni lombardo tra poesia e physiologia il sublime e la ...
Problemi dell'unificazione italiana
problemi dell'unificazione italiana carlo pischedda ...
Il piacer di pensare
marco cerruti il piacer di pensare solitudini rare amicizie ...
Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
paganelli luigi rodolfi massimo le origini della ...
Il Torchio fra «Palco» e «Tromba»
susanna corrieri il torchio fra palco e tromba uomini e ...
''La Stampa'' di Torino e la politica interna italiana (1867-1903)
la stampa di torino e la politica interna italiana 1867 ...
I rapporti tra il Regno di Sardegna e Venezia negli anni 1848 e 1849
i rapporti tra il regno di sardegna e venezia negli anni ...
Egidio Pio di Savoia. Una biografia intellettuale
marco massimiliano lenzi egidio pio di savoia una biografia ...
Bibliopea o sia l'arte di compor libri (1776)
carlo denina bibliopea o sia l'arte di compor libri mucchi ...
L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857
l'emigrazione politica in genova ed in liguria dal 1848 al ...
«Scelta, ordinata e annotata»
lorenzo cantatore scelta ordinata e annotata il vaglio ...
Dell'arte istorica
agostino mascardi dell'arte istorica ristampa anastatica ...
Casanova illuminista
casanova illuminista annibale bozzola risorgimento mucchi ...
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"