Falso Trattato di estetica
Apparso per la prima volta nel 1938 e rimasto per molto tempo inosservato, il Falso Trattato di estetica di Benjamin Fondane fu ripubblicato in Francia nel 1998, a cento anni dalla nascita dell’Autore. Non senza subire l’influsso del pensiero di Lev Šestov (che Fondane aveva conosciuto a Parigi nel 1924), quest’opera brillante e anticonformista intende reagire all’estetica istituzionale che, sottoponendo la poesia al controllo della ragione, la sradica dalla concreta e palpitante realtà dell’esistenza. Un progetto simile doveva inevitabilmente dare luogo a un trattato che suonava “falso” per più d’una ragione. Falso perché parlava della poesia come di un atto di forte partecipazione alla vita e ne proponeva una visione per l’appunto “falsa” dal punto di vista delle codificazioni ufficiali. Falso perché era scritto in uno stile che falsificava e vanificava tutte le aspettative della trattatistica convenzionale. Falso perché, attraverso un’innovativa esaltazione della poesia, mostrava che «il falso è ontologicamente piú ricco del vero».
BENJAMIN FONDANE
Traduzione dal francese di Luca Orlandini
Prefazione di Olivier Salazar-Ferrer vice presidente dell'Association Benjamin Fondane
Scarica la scheda
Sfoglia un estratto
Intervista a Luca Orlandini - Orizzonti culturali italo-romeni
Falso Trattato di estetica - Blog Association Benjamin Fondane
Segnalazione sul Blog de l'Association Benjamin Fondane
Estratto prefazione - Falso Trattato di estetica
Estratto della prefazione di Olivier Salazar-Ferrer
Falso Trattato di estetica - Orizzonti Culturali italo-romeni
Presentazione del "Falso Trattato di estetica" - Libreria Todo Modo
Martedì, 17 febbraio – ore 18.00
Libreria TODO MODO - Firenze
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni