Tristano e Isotta di Thomas
Amore fatale che conduce alla morte, Eros e Thanatos indissolubilmente uniti, uno dei miti letterari più avvincente di tutti i tempi. La genesi del racconto di Tristano e Isotta non è ancora del tutto delineata ma gli studiosi per lo più concordano nel considerare Tristano un eroe di origine pitta (verrebbe dunque dal Nord della Scozia, VIII secolo) che diversi popoli celti hanno contribuito a caratterizzare nel corso del tempo.
Le più antiche versioni letterarie conservate, in versi e in francese antico, risalgono però all’ultimo terzo del XII secolo. Il volume offre al lettore un’edizione rivista, tradotta e commentata del Tristano e Isotta di Thomas, di cui rimangono solo frammenti, dieci in tutto, riconducibili a sei diversi manoscritti.
Revisione del testo, traduzione e note a cura di FRANCESCA GAMBINO
Scarica la scheda
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni