La musica in Chiesa: le raccolte musicali negli Archivi ecclesiastici dell'Emilia Romagna
Muovendo dal Quattrocento in avanti, va detto che nell’Italia di quei secoli correva un principio per il quale, dai franco-fiamminghi al Settecento, la storia della musica maggiore visse una sua parte essenziale attraverso le cappelle musicali. Esse figurarono tra gli emblemi di cui le corti o la Chiesa si dotavano, costringendone spesso le maestranze ad operare tra adulazione e propaganda. In tali ambiti la levitas emiliana si distinse e rinsaldò, particolarmente nel segmento tra Ferrara e le urbanità centro-emiliane.
Odiernamente, gli archivi delle cappelle musicali conservano le vicende di quel ruolo preminente e duraturo; ne rappresentano anzi la voce narrante, quando si permette loro di raccontarci quella vita musicale. La qual cosa è avvenuta per il convegno ravennate La musica in chiesa: le raccolte musicali negli archivi ecclesiastici dell’Emilia Romagna, introdotto dal presente contributo, sintesi panoramica dei riflessi giunti a noi da quei sacelli musicali.
A cura di Gilberto Zacchè
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni