Poetiche n. 2 2016
Poetiche n. 2 20116
Indice
- La lezione scolastica, Freud, Platone, la poesia
Autore/i: Fausto Curi Pagine: 292-273Prezzo di vendita3,95 € - «Abitare dove tutto è stato preso». L’ipotesi di una “funzione Sade” nella poesia di Corrado Costa
Autore/i: Andrea Conti Pagine: 321-293Prezzo di vendita5,82 € - Frammenti di follia: sulle tracce del «riso rosso» tra Malaparte ed Andreev
Autore/i: Daniele Puleo Pagine: 345-323Prezzo di vendita4,58 € - Gramsci in Pasolini e in Sanguineti: l’‘Ideologia della Passione’ contro il ‘Linguaggio dell’Ideologia’
Autore/i: Erminio Risso Pagine: 382-347Prezzo di vendita7,28 € - Ninfa metafisica. Lettura di un racconto saviniano
Autore/i: Angelo Termine Pagine: 405-383Prezzo di vendita4,58 €
Anteprima articoli, abstract - Poetiche n. 2 2016
Recensioni "Poetiche" n. 2 2016
Recensioni Poetiche n. 2 2016
Loreto Busquets, Pensamiento social y político en la literatura española. Desde el Renacimiento hasta el siglo XX, Madrid, Verbum 2014, 393 pp. - Andrés Zamora
Elide Casali, Il bambino e la lumaca. Rileggere Piero Camporesi (1926-1997), Bologna, BUP 2017 - Angela Di Fazio
Francesco Diaco, Dialettica e speranza. Sulla poesia di Franco Fortini, Macerata, Quodlibet 2017 - Andrea Agliozzo
Ferdinando Gonzàlez Garcia, Pier Paolo Pasolini. Los Apuntes como forma poética, Santander, Shangrila 2015 - Emanuela Patti
Nota di Fausto Curi - Poetiche n. 2 2016
Per Niva Lorenzini e per Andrea Battistini
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"