L’intelligenza artificiale guida le nostre vetture
02SchiavulliGiuliani.pdf
L’ormai prossima comparsa delle autovetture autonome sulle nostre strade porrà nuovi problemi ai giuristi, ai costruttori e agli utilizzatori di vetture, ai gestori delle infrastrutture stradali e agli assicuratori. Il diritto s’interroga se l’attuale sistema della responsabilità civile da prodotto potrà ancora rispondere adeguatamente a tali problematiche o se necessiterà di modifiche: scomparirà, infatti, la figura del conducente (umano) della vettura e, con essa, scompariranno non solo tutte le sue debolezze (distrazioni, imprudenze, uso di sostanze debilitanti), ma anche, e soprattutto, la “colpa”, quale criterio di imputazione soggettivo della responsabilità per la guida di un veicolo stradale.
L’Intelligenza Artificiale che “guiderà” le vetture autonome dovrà disporre – nostro avviso – unicamente di una “autonomia tecnologica” e non di una “autonomia decisionale” tale da consentirle scelte di natura etica.
GIAN FRANCO SIMONINI
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni