Un «osservatore e testimone attento»
In uno dei passi autobiografici frequenti in molti suoi libri, ricordando con il consueto understatement un episodio dei primi anni Settanta, Remo Ceserani annota: «ero ancora agli inizi della mia carriera di studioso della letteratura, e mi trovavo in una posizione (che non è poi gran che mutata negli anni successivi) di osservatore e testimone attento (mai quindi di protagonista), in particolare della scena culturale americana e di quelle italiana, tedesca e francese».
Vero è che nessuno meglio di lui è stato capace di capire la cultura del suo e del nostro tempo, con un misto di passione e ironia, di cui solo a posteriori possiamo riconoscere la lungimiranza. Ma Ceserani è stato anche un protagonista: uno dei più importanti intellettuali italiani della sua generazione. Questo volume ne interroga l’opera come pietra di paragone di un quarantennio di storia culturale, di dibattiti critici e di teoria letteraria. Non vuole semplicemente raccogliere le testimonianze di chi ha conosciuto l’uomo; vuole soprattutto indagare i vari aspetti della sua opera, mettere alla prova la tenuta delle sue proposte: sulla storia della letteratura e le sue periodizzazioni, sul rapporto fra letteratura e tecnologia, sul postmoderno, sulla critica tematica, sulle contaminazioni fra la letteratura e gli altri saperi – senza dimenticare Il materiale e l’immaginario, il libro decisivo su cui si è formata un’intera generazione.
Ne esce un primo bilancio, ancora parziale ma significativo, sulla figura di Remo Ceserani, corredato da una monumentale bibliografia che da sola basterebbe a testimoniare l’importanza, e la stupefacente ricchezza, dell’insegnamento che ci ha lasciato il maestro della comparatistica italiana.
REMO CESERANI
A cura di Stefano Lazzarin (Université Jean Monnet di Saint-Étienne) e Pierluigi Pellini (Università di Siena)
Hanno partecipato a questo volume:
Andrea Bernardelli, Federico Bertoni, Edoardo Camassa, Luigi Cepparrone, Matteo Colombi, Alberto Comparini, Francesco de Cristofaro, Mario Domenichelli, Irene Fantappiè, Giulio Ferroni, Sotera Fornaro, Massimo Fusillo, Guido Mattia Gallerani, Daniele Giglioli, Giulio Iacoli, Orsetta Innocenti, Monica Jansen, Donata Meneghelli, Simona Micali, Florian Mussgnug, Sebastiana Nobili, Marina Polacco, Elena Porciani, Vittorio Roda, Lucia Rodler, Attilio Scuderi, Romano Vecchiet, Sergio Zatti, Emanuele Zinato.
Collana Lettere Persiane
Scarica la scheda
Recensione di Ludovica del Castillo - Annali d'Italianistica n. 37 2019
Recensione di Matteo Moca - Narrativa n. 41, 2019
E però Ceserani... di Simone Giusti, La ricerca, 5 settembre 2019
Recensione di Simone Marsi - Between Vol. 9, n. 17, 2019
La sua predilezione per l'apertura... con idiosincrasie di Niccolò Scaffai - Alias, 3 marzo 2019
Recensione di Luciano Curreri - Retroguardia 2.0 - Il testo letterario, 10 dicembre 2018
Bibliografia delle opere di Remo Ceserani 1958-2017
Presentazione "Un osservatore e testimone attento" - Biblioteca civica di Udine
Mercoledì 27 novembre ore 18.00 - Biblioteca Civica di Udine
Estratto su Doppiozero - Un «osservatore e testimone attento»
Il saggio di Giulio Ferroni, Curiosità sempre in viaggio su Doppiozero - 13 febbraio 2018
"Avvenire" - Un «osservatore e testimone attento»
I quarant'anni di un manuale che ha fatto scuola di Roberto Carnero - Avvenire, 23 gennaio 2019
Estratto - Un «osservatore e testimone attento»
"Letteratitudine" - Un «osservatore e testimone attento»
Segnalazione Letteratitudine, 10 dicembre 2018
Presentazione "Un «osservatore e testimone attento»" - Convegno Compalit Catania
Venerdì 14 dicembre ore 17.15 - Convegno COMPALIT 2018, Catania
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni