Dianoia n. 29 2019
In questo volume offriamo al lettore una selezione di interpretazioni, dai primi decenni del secolo scorso ad oggi, dell’eredità intellettuale di Anselmo d’Aosta (1033-1109), a lungo identificata unicamente con la cosiddetta “prova ontologica”. I saggi qui presentati contribuiscono pertanto al tentativo di rileggere al plurale le categorie di tradizione e innovazione alla luce dell’assunzione di responsabilità – filosofica, storica e religiosa – che ogni ambito della ricerca scientifica porta con sé. Tali presupposti, e a volte pregiudizi, si rivelano proprio nelle condizioni di negoziabilità che rendono possibile (così come in altri casi vietano) il dialogo fra le tradizioni, a partire da quella con il passato per giungere a quelle tra ambiti disciplinari, distanze e confini geoculturali. Intento di questo lavoro è anche mostrare come l’eredità intellettuale non sia di stretta pertinenza ed esclusiva appartenenza di una “Tradizione”, posta a difesa di una verità primigenia che si rivela poi sempre costruita a posteriori, quanto fornire uno strumento utile all’intreccio, pluridisciplinare e aperto, grazie al quale tradizioni e innovazioni possano dialogare a partire da una serie di norme socialmente condivise.
n. 29 2019
A cura di Riccardo Fedriga
Indice
Gli abbonati alla versione digitale dovranno collegarsi al sito Torrossa, al seguente link
http://digital.casalini.it/4602112
- Introduzione, Lasciti e altre eredità
Autore/i: Riccardo Fedriga Pagine: 7-19Prezzo di vendita2,50 € - The vindication of teaching and theology in a monastic community: Lanfranc of Le Bec and his students Anselm and Ralph
Autore/i: Bernd Goebel Pagine: 21-48Prezzo di vendita5,62 € - Anselm’s Conception of God’s Omnipotence
Autore/i: Ian Logan Pagine: 49-68Prezzo di vendita3,95 € - Anselmo d’Aosta e la fecondità filosofica di una prospettiva teologica
Autore/i: Roberto Di Ceglie Pagine: 69-85Prezzo di vendita3,33 € - Il primo dei moderni? Henri de Lubac, Yves Congar e Marie-Dominique Chenu sul posto di Anselmo nella storia della teologia
Autore/i: Riccardo Saccenti Pagine: 87-103Prezzo di vendita3,33 € - Fuga saeculi. Spiritualità monastica e crisi di civiltà nel pensiero tedesco del primo Novecento
Autore/i: Roberto Limonta Pagine: 105-125Prezzo di vendita4,16 € - L’eredità del platonismo medievale nel pensiero di Pavel Florenskij tra uso e sovrainterpretazione storica
Autore/i: Alessandro Gatta Pagine: 127-138Prezzo di vendita2,29 € - Il mito della caduta degli angeli ribelli nel Cur Deus homo. Analisi e osservazioni a margine di Elaborazione del Mito di H. Blumenberg
Autore/i: Giovanni Basile Pagine: 139-153Prezzo di vendita2,91 € - L’insopprimibile desiderio della fede di comprendere
Autore/i: Nicola Albanesi Pagine: 155-180Prezzo di vendita5,20 € - Anselmo in Italia: Tra Mario Dal Pra e Sofia Vanni Rovighi
Autore/i: Gianmarco Bisogno Pagine: 181-201Prezzo di vendita4,16 € - L’educazione nella vita comunitaria e la rettitudine. La chiave dell’amore in Anselmo d’Aosta a Le Bec
Autore/i: Stefano Marchionni Pagine: 203-216Prezzo di vendita2,70 € - Sulla scia dei motivi anselmiani negli scritti di Elmar Salmann: verso una teologia monastica sapienziale
Autore/i: Bernard Sawicki O.S.B. Pagine: 217-234Prezzo di vendita3,54 €
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole