Atti della ricerca sugli interventi pubblici nell'economia a livello locale
Questo volume di atti sugli interventi pubblici nell'economia a livello locale, ebbe, al momento dell'ideazione della iniziativa, il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, per due motivi. Innanzitutto perchè la indagine era presentata dagli studiosi delle Università emiliane, di Università cioè di antica e mai affievolita serietà di organizzazione scientifica. In secondo luogo perchè la ricerca era presentata come rivolta a saggiare, anche sull'orizzonte internazionale, la validità dell'idea, che da qualche tempo era riapparsa, della parziale supplenza di iniziative locali alle incombenze statali, divenute carenti per la crisi di obsolescenza che, dal 1950, ha colpito, almeno in Italia, gli apparati centrali, e che è poi franata dopo il 1970 in crisi di efficienza. Nei vari convegni tenutisi negli ultimi quindici anni, in materia di rapporti economia-poteri locali, specie in quelli della CISPEL, sono affiorate le due contrapposte interpretazioni dell'attuale tendenza, quella della crisi del potere locale, recuperabile peraltro con lo strumento della regione, e quella ora detta, della vitalità del potere locale di fronte allo Stato: una ripresa, aggiornata per diversa motivazione, di quella che fu, un secolo fa, l'istanza per le municipalizzazioni. La ricerca non giunge a risposte nette alla domanda di partenza; è spesso documentazione, spesso stimolo a riflessioni. Ma forse proprio per questo è di singolare utilità, anche per i suoi aspetti comparatistici. Non è da escludere che, nel motivo che spesso affiora dagli studi qui riuniti, dell'insufficienza dello strumentario giuridico per svolgere attività di disciplina dell'economia, possa ravvisarsi già una spiegazione parziale di ciò che appare come crisi. Però è anche documentato che strumenti locali già efficienti sono divenuti inappaganti, pur non essendone mutate le strutture giuridiche. Inoltre, in più d'uno degli studi, si rileva come l'iniziativa dell'ente locale, per l'innanzi fervidissima, si sia andata via via spegnendo; le aperture, che talora sono state fatte, verso la soluzione regionale, sembrerebbero avvalorare tale constatazione.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni