Cum Tamquam Veri Gli Archivi Conventuali degli Ordini maschili
Le giornate di studio del convegno del 2006, delle quali vengono ora editi gli atti, sono state dedicate alle organizzazioni religiose femminili, proseguendo il tema avviato l'anno scorso sugli archivi degli enti monastici e conventuali. Fin dall'inizio eravamo coscienti che ci stavamo addentrando in un argomento non facile, trattandosi di un mondo innanzitutto estremamente variegato, il più delle volte quasi inesplorato dal punto di vista archivistico, e del quale non si aveva un'esatta fotografia di quanto si avrebbe potuto rilevare; ma si trattava anche di un mondo non sempre aperto a siffatto tipo di richieste, e non sempre sensibile o cosciente del proprio patrimonio documentario. Le «sorprese», comunque, nei due anni di lavoro su questa tipologia archivistica, sono state notevoli, se pensiamo che, allorché si parla di ordini e corporazioni religiose, il pensiero corre alle famose soppressioni napoleoniche e del 1866 e al conseguente incameramento di quegli archivi negli Archivi di Stato. Si riteneva, quindi, che la documentazione esistente e conservata nei monasteri o conventi sopravvissuti datasse a partire solo dalla fine dell'Ottocento; invece tantissimi e preziosi, per le ricerche non solo sulla storia della vita e del pensiero religioso ma sui tanti aspetti della società del tempo, sono gli archivi conservati presso questi enti, che datano il più delle volte a partire dalla loro antica fondazione.È stato veramente difficile, ma alla fine i risultati sperati si sono avuti, anche se siamo coscienti che il panorama offerto non è certamente esaustivo. «I contributi presentati», come ha sottolineato Giuseppe Rabotti, «hanno rivelato una realtà varia e frastagliata, relativa ora ad archivi importanti ora ad altri minori e sin qui sconosciuti, spesso frammentari, la cui illustrazione storica e l'inventariazione archivistica presentano difficoltà non sempre risolte sotto un esauriente profilo tecnico. Ma questo fa parte degli ostacoli emergenti nel lavoro di reperimento di fonti complesse come gli archivi, ricchi di forme e di aspetti sempre nuovi ed inediti, la cui conoscenza è conseguita solo tramite un processo di avvicendamento, che ha tempi e modi di appropriazione graduali».
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni