Dal dramma allo scenario
Donde traeva, il repertorio tradizionale dei burattini, modelli, ispirazioni o semplici spunti? Una delle aree più interessanti è quella che collega questi scenari popolari, popolareschi e non di rado alle soglie dell'analfabetismo ai grandi successi del teatro "maggiore" e dal dramma per musica, in particolare del melodramma ottocentesco. La parentela che viene ad instaurarsi fra dramma e scenario è però sovente strana e complessa, in quanto non sempre si realizza per linee dirette, ma usa intermediari e rivela contaminazioni di vario genere. Questo libro raccoglie e presenta numerosi scenari e copioni inediti, derivanti da opere teatrali spagnole che hanno dato vita a tre filoni ben definiti nel repertorio italiano, il primo risalente alla fine del Seicento, gli altri due di matrice romantica: Don Giovanni Tenorio, La forza del destino e Il Trovatore. L'accumulo non casuale delle fonti, l'affiancamento di momenti declamati a momenti musicali, la rilevanza delle parti dialettali e, non ultimo, l'istinto per un contributo di originalità mostra come lo spettacolo per burattini, partendo da un'apparente subalternità, si muove invero all'interno di uno spazio creativo e rappresentativo autonomo.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni