L’Interdittiva antimafia come strumento nel quadro dell’azione preventiva dello Stato a tutela dell’economia legale (open access)
*La versione cartacea al prezzo di € 12,00 è disponibile in modalità on demand
Questo primo Quaderno del Centro Studi e Documentazione sulla Legalità presenta gli atti di un seminario tenutosi nell’aprile 2021 sul tema dell’informazione interdittiva nel quadro della documentazione antimafia prevista dal d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia, quale strumento di prevenzione dell’infiltrazione mafiosa nell’economia legale. L’analisi è stata dedicata al piano concreto e dinamico dell’applicazione di tali strumenti giuridici nella nostra realtà territoriale affidandone lo svolgimento alle Autorità che ne hanno il compito istituzionale. Grazie alla loro compresenza, gli atti di questo seminario costituiscono dunque un osservatorio privilegiato del momento dinamico delle interazioni legislativamente previste tra le istituzioni statali preposte alla tutela della legalità sul territorio, in particolare nel campo delle attività economiche. Negli interventi dei relatori ricorrono i termini
“squadra” e “rete” non in senso evocativo ma quali antidoti veri, a sostegno dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione dello Stato.
Presentazione di Maria Paola Guerra e Andrea Bosi
Contributi di Maurizio Agricola, Alessandra Camporota, Adriana D'Elia, Antonella De Miro, Marco Pucciatti
Pdf open access scaricabile
Collana Quaderni del Centro Studi e Documentazione sulla Legalità
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni