Formazione e controllo dell'opinione pubblica a Modena nel '700
Il "Settecento Estense" costituisce il campo di indagine per un comitato scientifico composto da studiosi di chiara fama, da più di un quinquennio impegnati, con solidarietà e con moderna metodologia, al conseguimento di risultati reciprocamente complementari che, pur nella specificità, consentono di raccordare vari aspetti culturali dell'epoca in una visione unitaria. Le ricerche confluite in questo volume sono state concepite come contributo alla conoscenza degli orientamenti dell'opinione pubblica a Modena nel periodo delle riforme del '700 e nel triennio giacobino (1796-99). Si tenta un passo avanti rispetto alle topiche consuete (il grande Muratori, la Corte ecc.), in direzione di un rilevamento delle istituzioni preposte a orientare, guidare e sostanziosamente disciplinare l'"opinione pubblica" negli Stati Estensi: così si è ritenuto opportuno indagare sulla composizione e funzione del "ceto conservatorio", sul movimento scientifico, sulla funzione di un'istituzione culturale come la Biblioteca Palatina, sull'opera di controllo esercitata dalla censura di Stato e dalla censura ecclesiastica e contestualmente sui fermenti di inquietudine che le varie prassi inquisitoriali permettono di registrare; sino ai movimenti latomici, da underground settario, che Giuseppe Orlandi fa percepire aggregandoli attorno all'attività di un solo personaggio.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni