La filologia romanza oggi
Il desiderio di ricordare Aurelio Roncaglia a Modena, la sua città, è sorto spontaneo, nella tarda estate del 2001 - a poche settimane dalla sua scomparsa (avvenuta a Roma, dove viveva da decenni, il 28 giugno 2001) - nelle conversazioni di alcune persone attente a una visione della cultura "modenese" non strettamente municipalistica e ben consapevoli della fisionomia umana ed intellettuale del filologo, di eccezionale levatura: l'impulso a riunirsi per ascoltare coloro che l'avevano conosciuto e frequentato come collega o come maestro pareva un modo, l'unico modo possibile, per prolungarne la presenza e attenuare il dolore per la sua perdita. L' idea, inizialmente elaborata fra gli Amici del Muratori, gli ex allievi dello storico Liceo frequentato da Roncaglia - Fausto Battini ed Emilio Mattioli i primi sostenitori - che l'avevano avuto ospite a Modena nel 1996 nell'ultimo passaggio del maestro nella città d'origine in una manifestazione pubblica, fu immediatamente estesa alle altre istituzioni culturali della città, rappresentate da Ferdinando Taddei, Ernesto Milano, Franco Violi, Giorgio Boccolari, Enrico Mucchi, che la fecero propria senza esitazioni, non solo con l'adesione formale, ma assumendosi di comune accordo l'onere dell' organizzazione di una "Giornata di Studio" dedicata al grande studioso, che fu poi tenuta il 19 ottobre 2002 e di cui ora qui si presentano gli Atti.
A cura di Patrizia Paradisi e Cecilia Robustelli.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni