L'ascolto del romanzo
L'ascolto del romanzo propone, attraverso un lungo viaggio all'interno delle pagine dei Buddenbrook di Thomas Mann, una lettura che ne interpreta, evidenziandone le molteplici presenze, la funzione dell'elemento musicale nell'opera letteraria. "Così nel saggio", scrive Mario Baroni nella sua Prefazione, "è messo in luce con particolare cura il gioco di angolature e di sfaccettature, l'imprevedibile incrocio dei possibili punti di vista dai quali il medesimo episodio musicale può essere osservato. La musica di casa Buddenbrook si rivela perciò connessa volta a volta con le ideologie dei singoli personaggi, con il loro modo di affrontare e dominare le emozioni, con i loro stili di vita, con le loro relazioni pubbliche, persino con la moda del vestiario e dell'arredamento e con gli spazi architettonici, oltre naturalmente che con le funzioni che a ogni tipo di musica vengono caso per caso attibuite". Così L'ascolto del romanzo riguarda anche la musica come vero e proprio paesaggio sonoro, come suo strato o livello costitutivo, perfino "compositivo", fatto vivere proprio attraverso la lettura del poliedrico universo dei Buddenbrook.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni