Lettere sopra l'Inghilterra e la Scozia
Le Lettere sopra l'Inghilterra e la Scozia di Luigi Angiolini riflettono l'incontro di un italiano del tardo Settecento, nutrito di idee illuministiche, con la Gran Bretagna, paese che, all'indomani della prima rivoluzione industriale, si trovava in piena espansione e le cui istituzioni erano oggetto di generale ammirazione in Europa. Man mano che prende coscienza della realtà britannica, Angiolini scopre in sè un'autentica affinità elettiva con il paese da lui visitato: questa affinità costituisce il filo di Arianna di un libro in cui le riflessioni politiche e le considerazioni economiche non soffocano il gusto della descrizione paesistica e l'affiorare di una nuova sensibiltà letteraria di stampo romantico. Bilancio di un secolo di anglofilia e allo stesso tempo equilibrata, e sovente critica, riflessione sulla civiltà britannica, sulla validità delle soluzioni politiche ed economiche, il libro potrà interessare studiosi di letteratura, storici delle idee, politologi ed economisti.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni