Pascoli Prosatore
Il volume prende in considerazione un versante complessivamente poco indagato dell'opera di Pascoli, proponendo dei percorsi critici all'interno di "Pensieri e Discorsi", la raccolta che contiene alcuni degli scritti più rilevanti della sua produzione in prosa, come Il Fanciullino, i saggi leopardiani e il discorso L'Era nuova. L'analisi è affrontata da più prospettive, tenendo conto, innanzitutto, della dimensione macrotestuale del libro, studiata anche nella storia della sua formazione, e mettendo in rilievo il rapporto dell' opera con la cultura del tempo, con particolare attenzione alla componente evoluzionistica. E' inoltre ripercorsa l'attività del Pascoli conferenziere e oratore, attraverso la ricostruzione delle occasioni dei suoi discorsi e dell'impatto sul pubblico e sulla stampa. Un capitolo è dedicato allo studio di particolari tratti stilistici e retorici condivisi anche dalla poesia pascoliana, come il ricorso a varie forme di dialogismo che sono coerenti con le riflessioni teoriche dell'autore.
MARINA MARCOLINI
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni