Poetica e mimesis
Partendo dall'analisi che la Nuova Fenomenologia Critica ha svolto del concetto di "poetica", distinguendone gli aspetti normativi, precettistici e idealizzanti, l'autore individua nei due momenti della poiesis e della mimesis i caratteri del fare artistico e letterario, inteso come fare concreto e produttivo. Poiesis e Mimesis si contrappongono come invenzione e imitazione nella crisi semantica delle arti contemporanee; ma è proprio grazie a questa crisi che si profila un diverso e del resto archetipico significato della mimesis: non più meramente imitativo ma, piuttosto, comunicativo. Questo significato originario è indagato nei passaggi della Poetica di Aristotele, nella relazione con lo studio e l'osservazione della Natura che esso realizza in certa trattatistica rinascimentale, e messo finalmente in luce nelle poetiche di taluni protagonosti del nostro secolo che operano nella consapevolezza della continuità di ogni tradizione (Valery, Eliot).
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni