Crisi biologiche, radiazioni adattative e dinamica delle piattaforme carbonatiche

L'acquisizione di dati multidisciplinari, ottenuti sia dallo studio comparato di taxa che dall'esame delle variazioni dei parametri fisici, è di fondamentale importanza per comprendere i modi e i tempi della rottura degli equilibri e della ricostruzione degli ecosistemi. La correlazione tra bio-e geo-eventi durante le fasi di sviluppo e di crisi, le variazioni della produttività biologica e del tasso di biosedimentazione, le analisi tafonomiche delle comunità, il riconoscimento delle discontinuità nel record sedimentologico, rientrano nelle tematiche fondamentali del Progetto nazionale MURST "Crisi biologiche, radiazioni adattative e dinamica delle piattaforme carbonatiche", del quale, in questo volume, vengono presentati i primi risultati. Complementari a queste ricerche sono stati gli studi paleoecologici e biostratigrafici. La scelta di considerare l'insieme dei tempi fanerozoici è stata fatta allo scopo di mettere in evidenza possibili differenze nel corso dei tempi geologici tra i fattori responsabili delle principali crisi. I dati parziali finora ottenuti sono stati frutto di analisi comparate sulla base dello studio di taxa appartenenti a gruppi sistematici diversi.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni