Chiudi
Shop
Mostrando 121–160 di 3499 prodotti
“L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Io Giacomo Masi
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Les sottises des hommes e l'accelerazione dell'età moderna. Ragione, tempo, storia tra Fontenelle e Voltaire
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Liriche di Luis De Camões
La generalità del Diritto
Il Torchio fra «Palco» e «Tromba»
Scrivere nel viaggio: Jean Portante e la lingua balena
Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica
Il trovatore Peire Cardenal
Tre ostacoli al voto elettronico in Italia: pregiudizi, contraddizioni del sistema, carenza di cultura digitale
Soggetti a nessuno
Agire e temporalità nello Schelling di Heidegger
Informatica medica e diritto
La responsabilità del provider al tempo dei social network (a un ventennio dalla Direttiva sul commercio elettronico)
Note alla filosofia henryana della religione. Sulla genesi della fenomenologia materiale, alla luce degli inediti
Interni d’accademia
Tra estetica, poetica e retorica
9. Paris, Bibliothèque Nationale de France, B (fr. 1592)
Il recente dibattito sulla laicità
Delegation of power to private parties: the issue of standardisation
L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I) - Edizione economica
'Nacionalidad' y 'ciudadanía" en las constituciones latinoamericanas y en la jurisprudencia de la Corte Interamericana de Derechos Humanos
I contratti secretati
5. Oxford Bodleian Library S (Douce 269)
Le immagini prima delle parole: l'antinomia interno/esterno nell'elaborazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Appunti su corpo e «scrizione» in Roland Barthes
L’eticità viva della legge. Sentieri filosofici dell’ermeneutica giuridica
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Averroismi al plurale. La ricezione del Tafsīr Kitāb al-Nafs di Ibn Rušd nel Commento alle Sentenze di Tommaso d'Aquino
Un Marx gnostico. Bloch: Karl Marx, la morte e l'apocalisse
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
Io Giacomo Masi
Processo in tribunale vs strumenti conciliativi: un approccio di antropologia culturale
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Les sottises des hommes e l'accelerazione dell'età moderna. Ragione, tempo, storia tra Fontenelle e Voltaire
Le richieste social di revisione delle vicende giudiziarie. Considerazioni generali e casi pratici
Liriche di Luis De Camões
La generalità del Diritto
Il Torchio fra «Palco» e «Tromba»
Scrivere nel viaggio: Jean Portante e la lingua balena
Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica
Il trovatore Peire Cardenal
Tre ostacoli al voto elettronico in Italia: pregiudizi, contraddizioni del sistema, carenza di cultura digitale
Soggetti a nessuno
Agire e temporalità nello Schelling di Heidegger
Informatica medica e diritto
La responsabilità del provider al tempo dei social network (a un ventennio dalla Direttiva sul commercio elettronico)
Note alla filosofia henryana della religione. Sulla genesi della fenomenologia materiale, alla luce degli inediti
Interni d’accademia
Tra estetica, poetica e retorica
9. Paris, Bibliothèque Nationale de France, B (fr. 1592)
Il recente dibattito sulla laicità
Delegation of power to private parties: the issue of standardisation
L’Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico
La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. I) - Edizione economica
'Nacionalidad' y 'ciudadanía" en las constituciones latinoamericanas y en la jurisprudencia de la Corte Interamericana de Derechos Humanos
I contratti secretati
5. Oxford Bodleian Library S (Douce 269)
Le immagini prima delle parole: l'antinomia interno/esterno nell'elaborazione di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Appunti su corpo e «scrizione» in Roland Barthes
L’eticità viva della legge. Sentieri filosofici dell’ermeneutica giuridica
Contrassegno SIAE e aspetti di legittimità: nota a Consiglio di Stato 2 febbraio 2012 n. 584
Averroismi al plurale. La ricezione del Tafsīr Kitāb al-Nafs di Ibn Rušd nel Commento alle Sentenze di Tommaso d'Aquino
Un Marx gnostico. Bloch: Karl Marx, la morte e l'apocalisse
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino


