Il presente volume, sequel del volume Brocardi, edito sempre da Mucchi, si propone di offrire al lettore una raccolta sistematica e ragionata dei brocardi greci, ovvero delle massime giuridiche e aforismi normativi sviluppatisi nel mondo ellenico. Si tratta di brevi enunciati che condensano principi fondamentali di diritto, giustizia, equità e prassi giudiziaria, riflettendo lo spirito razionale e normativo della civiltà greca.
Sebbene meno noti rispetto ai loro equivalenti latini, i brocardi greci costituiscono un patrimonio prezioso, che getta luce non solo sulla struttura del diritto greco antico, ma anche sul pensiero filosofico e sull’etica pubblica della civiltà ellenica. Attraverso questi aforismi si rivela una concezione della legge non solo come strumento coercitivo, ma come espressione di un ideale di giustizia condivisa.
Ogni brocardo è accompagnato da un commento giuridico, volto a evidenziarne il contesto storico, l’ambito applicativo e l’evoluzione concettuale, con costanti riferimenti al diritto italiano attualmente vigente e ai moderni ordinamenti.
Come per il volume precedente Brocardi, si è optato per una esposizione sistematica delle voci, suddivisa per argomenti e temi giuridici, per conferire all’opera un taglio pratico.
L’obiettivo non è solo ricostruire la genealogia del pensiero normativo occidentale, ma anche offrire a operatori del diritto e studiosi un’occasione di riflessione sulle radici culturali e concettuali della norma giuridica, e su quei principi che, pur nati in contesti storici remoti, conservano un’attualità sorprendente nella riflessione giuridica contemporanea

Autore/Autrice :
Guglielmo Vaccari , Ilaria Draghetti
Titolo :
Brocardi greci
Collana :
Il poggiolo dei medardi
ISBN :
9791281716568
Pagine :
124
Uscita :
2025
Formato:
13 x 23
16,00 €