Cultura Neolatina. Rivista di Filologia Romanza fondata da Giulio Bertoni

Periodicità : Semestrale
Fondazione : 1941
ISSN : 0391-5654
ISSN Digitale : 2281-101X
Formato: 20 x 27
Clear

«Cultura Neolatina» è una rivista scientifica che pubblica studi e ricerche nell’ambito della filologia e linguistica romanza, con attenzione epistemologica e comparata, assieme a lavori che toccano i molteplici aspetti delle lingue e delle letterature medievali – prevalentemente ma non esclusivamente d’impronta neolatina – dispiegatesi nell’area europea e nel collegato bacino del Mediterraneo.

L’ambito scientifico della filologia e linguistica romanza nonché delle letterature romanze – specialmente nei periodi del Medioevo e della prima modernità – è affiancato da quelli relativi alla filologia e letteratura mediolatina nonché alla linguistica storica, alla codicologia, paleografia e diplomatica, alla critica del testo e alle filologie e letterature non romanze nei loro ‘contatti’ col mondo neolatino.

Nella redazione dei contributi sono accettate tutte le lingue romanze, l’inglese e il tedesco.

La Rivista ha periodicità semestrale e pubblica due fascicoli doppi all’anno.

L’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria) nella classificazione delle riviste scientifiche ha collocato la rivista in fascia “A” per le aree scientifico-disciplinari 10/E110/F1, 10/F310/F4, 10/G110/H110/I1

Indici annate 1971-2001

Annunzio dei contributi che verranno pubblicati nel prossimi fascicoli
Sandro Bertelli, Davide Cappi, Il copista del canzoniere Vaticano Lat. 3793 e l’originale degli ‘Annali’ di Simone della Tosa (Ott. Lat. 2727)
Natalia Anaís Mangas Navarro, Las coplas en vituperio de las malas hembras y en loor de las buenas mugeres de Fray Íñigo de Mendoza: edición crítica y estudio ecdótico
Anna Radaelli, Fabio Barberini, I sirventesi di Castelló d’Empúries
Reinhilt Richter-Bergmeier, Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (troisième partie)
Iván Vera Martínez, Una ‘guerra poetica’ nella Catalogna del XII secolo. Il ciclo di Marquesa de Cabrera e Elvira de Subirats

DIREZIONE
Saverio Guida
Walter Meliga

COLLEGIO DIRETTIVO
Luca Barbieri
Giovanni Borriero
Miriam Cabré
Francesco Carapezza
Maria Careri (coordinatrice)
Paolo Di Luca
Gabriele Giannini
Luca Morlino
Paolo Rinoldi
Giovanna Santini
Paolo Squillacioti

COMITATO DI REDAZIONE
Fabio Barberini
Patrizia Botta
Cristina Dusio
Aviva Garribba
Andrea Giraudo
Noemi Pigini
Anna Radaelli (responsabile)
Enrico Zimei

Direzione, Collegio direttivo e Comitato di redazione

Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, IBZ online International bibliography of periodical literature in the humanities and social sciences, Journal Seek, OCLC WorldCatRegensburg Electronic Journals Library.

Norme Redazionali
Versione: Italiano
SCARICA QUI