Nel 2018 cade il bicentenario della nascita di Karl Marx. Ormai il suo pensiero viene annoverato, senza esitazioni, tra i fondamenti della cultura moderna, al prezzo talvolta di depotenziarne la cifra critica. Questo volume presenta saggi che discutono i fondamenti della filosofia di Marx, ricostruiscono alcune letture novecentesche del suo pensiero, ne esaminano nodi rilevanti sul piano della teoria economica e politica. Lobiettivo è restituire leredità teorica marxiana alla sua complessità e farne emergere alcune decisive implicazioni: la critica storica, la riflessione politica, la teoria del valore, lanalisi della società capitalistica, la concezione della crisi e della trasformazione.

Titolo :
dianoia n. 26 2018 Marx200
Anno :
2018
A cura di :
Francesco Cerrato , Gennaro Imbriano
Pagine :
271
24,00 € – 30,00 €
Alberto Burgio – Sulla storicità del capitalismo. Marx tra Althusser e Hobsbawm - pp. 15 -35
Roberto Fineschi – Sulla storicità del capitalismo. Marx tra Althusser e Hobsbawm - pp. 37 -49
Wolfgang Fritz Haug – Sulla dialettica del marxismo - pp. 51 -62
Giorgio Cesarale – Su “barriere” e “limiti” del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica - pp. 63 -75
Giovanni Sgrò – Il «bisogno diede il nome alle cose». L’origine e la funzione sociale del linguaggio in Marx - pp. 77 -86
Francesco Cerrato – Lo spirito in conflitto. Gentile interprete di Marx - pp. 89 -106
Gennaro Imbriano – Alienazione, «spaesatezza», modernità. Note per un confronto tra Marx e Heidegger - pp. 107 -127
Vittorio D'Anna – Un Marx gnostico. Bloch: Karl Marx, la morte e l’apocalisse - pp. 129 -146
Manlio Iofrida – Qualche nota su fenomenologia, marxismo e esistenzialismo nella Francia del dopoguerra. Il caso di Merleau-Ponty e Tran-Duc-Thao - pp. 147 -160
Tom Rockmore – Hegel e il marxismo cinese - pp. 161 -177
Carlo Galli – Marx e il pensiero politico. Lineamenti di un inquadramento categoriale - pp. 181 -201
Vladimiro Giacchè – La fine della produzione mercantile nella - pp. 203 -221
Adelino Zanini – Critica della politica e dell’economia politica Un rompicapo tra Marx e Foucault - pp. 223 -236
Giorgio Gattei – Pierino e il suo lupo Come fu che Piero Sraffa chiuse in gabbia il “lupo marxicano”, ma lasciandoci la chiave per ridargli la libertà - pp. 237 -254
István Mészáros – Una crisi strutturale impone trasformazioni strutturali - pp. 255 -271