Rawls e Hegel non figurano appaiati nelle cartografie canoniche della storia della filosofia: individualista luno, statalista laltro; sobriamente empirista luno, astrusamente speculativo laltro; contrattualista luno, critico implacabile del contrattualismo laltro; costruttore di una teoria normativa della giustizia ispirata a Kant luno, aspramente critico nei confronti del «dover essere» laltro. Ma la verità dei luoghi comuni, quando cè, sacrifica verità di margine che, se debitamente intese, possono stravolgere il quadro. Chi leggerà questa raccolta di saggi, concepiti tutti in occasione del triplice anniversario che cade questanno (il 2021 segna il bicentenario della pubblicazione delle Grundlinien der Philosophie des Rechts di Hegel, il cinquantenario della prima edizione di A Theory of Justice di Rawls e il centenario della nascita del suo autore), avrà modo di verificarlo in concreto: per ciò che attiene a due grandi figure e a due grandi opere della filosofia politica otto e novecentesca.

Titolo :
dianoia n. 33 2021 Filosofia e critica del diritto
Anno :
2021
A cura di :
Alberto Burgio , Marina Lalatta Costerbosa
Pagine :
311
24,00 € – 30,00 €
Pierpaolo Cesaroni – La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura - pp. 13 -29 - Doi10.53148/1106
Gaetano Rametta – Appropriazione e validità del diritto in Hegel - pp. 31 -51 - Doi10.53148/1107
Eleonora Caramelli – Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel - pp. 53 -69 - Doi10.53148/1108
Andreas Arndt – »Die Eumeniden schlafen« Über die Fragilität der Moderne - pp. 71 -88 - Doi10.53148/1109
Alberto Burgio – Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie - pp. 89 -106 - Doi10.53148/1110
Corrado Bertani – Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel - pp. 107 -126 - Doi10.53148/1111
Ludwig Siep – Gegenwärtige Kontroversen um Hegels Rechtsphilosophie - pp. 127 -146 - Doi10.53148/1112
Giovanni Bonacina – Hegel e Rawls - pp. 147 -167 - Doi10.53148/1113
Giovanni Giorgini – John Rawls e la neutralità liberale - pp. 169 -186 - Doi10.53148/1114
Corrado Del Bò – Rawls e il merito - pp. 187 -200 - Doi10.53148/1115
Nicola Riva – L’eguaglianza delle opportunità nella teoria della giustizia come equità - pp. 201 -220 - Doi10.53148/1116
Catherine Audard – Reason and Democracy: Are the Cognitive and Moral Demands of Public Reason Excessive? - pp. 221 -244 - Doi10.53148/1117
Speranta Dumitru – Is Rawls” Theory of Justice Biased by Methodological Nationalism? - pp. 245 -259 - Doi10.53148/1118
Francisco Javier Ansuátegui Roig – El minimalismo utópico del derecho de gentes realista de Rawls - pp. 261 -285 - Doi10.53148/1119
Agustín José Menéndez – Rawls Beyond the Rawlsistas: Towards a Modest Reading of A Theory of Justice - pp. 287 -305 - Doi10.53148/1120