Il presente contributo, dopo una breve analisi del contesto storico e delle minacce informatiche presenti attualmente, procederà con una visione sullo stato dell’arte della legislazione europea di cybersicurezza. Entrando nel merito della ricerca, in primis verrà esposto il nuovo Regolamento Cyber Solidarity Act, indicando capo per capo le istituzioni e gli enti su cui ricadono gli oneri espressi dal Regolamento e che formano il nuovo cyber scudo europeo.
Successivamente, attraverso un’analisi sistematica dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, verrà delineata la struttura di quest’ultima e i nuovi organismi che si svilupperanno per cooperare alla cybersecurity nazionale in un’ottica di maggior capillarizzazione sul territorio nazionale e di cooperazione europea.
Infine, l’articolo si concluderà con una valutazione della cybersecurity come priorità per l’Unione europea, non solo a causa della sua fondamentale importanza per la difesa, ma soprattutto in virtù del suo potenziale per far avanzare l’Unione europea verso una maggiore coesione, anche in materie ancora fortemente sottoposte a interessi nazionali.
After a brief analysis of the historical context and current cyber threats, this paper will proceed with an overview of the state of the art of European cybersecurity legislation. Going into the merits of the research, firstly, the new Cyber Solidarity Act Regulation will be presented, indicating, chapter by chapter, the institutions and bodies on which the obligations expressed in the Regulation fall and which form the new European cyber shield.
Subsequently, through a systematic analysis of the National Cybersecurity Agency, the structure of the latter will be outlined, along with the new bodies that will be developed to cooperate on national cybersecurity with a view to greater coverage across the country and European cooperation.
The article will conclude with an assessment of cybersecurity as a priority for the European Union, not only because of its fundamental importance for defense, but above all because of its potential to advance the European Union towards greater cohesion, even in areas still strongly subject to national interests.