Titolo : Il ruolo dell’AI nella manipolazione delle informazioni e strategie di intervento
Anno : 2025
Pagine : 15
Doi : 10.53148/CD202501002
9,00 

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rapidamente ridefinendo il panorama tecnologico, economico e sociale del XXI secolo. Tuttavia, le informazioni mediate dall’AI possono intensificare l’impatto della misinformazione e della disinformazione su molteplici fronti. Nella prima sezione del presente contributo viene esaminata l’importanza di garantire dataset di alta qualità per prevenire bias algoritmici e generazione di output errati o imprecisi. La seconda sezione tratta, invece, il tema dello sfruttamento dell’AI per la diffusione di fake news in contesti tecnopolitici e tecnocratici, con il rischio di polarizzazione sociale e minaccia alla stabilità democratica. La terza parte è, poi, dedicata agli impatti cognitivi sugli individui, tra cui la dipendenza tecnologica e la potenziale perdita di capacità di pensiero critico. In conclusione, l’articolo ipotizza scenari futuri conseguenti alla manipolazione delle informazioni automatizzate e propone un approccio multidisciplinare, consolidando una proposta di soluzioni tecnologiche, normative ed educative per garantire un’AI affidabile al servizio del benessere collettivo e dei singoli individui.

 

Artificial Intelligence (AI) is rapidly redefining the technological, economic, and social landscape of the 21st century. However, AI-mediated information can intensify the impact of misinformation and disinformation on multiple fronts.
The first section examines the importance of ensuring high-quality datasets to prevent algorithmic biases and the generation of incorrect or inaccurate outputs. The second section addresses the exploitation of AI for spreading fake news in technopolitical and technocratic contexts, highlighting the risk of social polarization and threats to democratic stability. The third part is dedicated to the cognitive impacts on individuals, including technological dependency and the potential loss of critical thinking skills. In conclusion, the article hypothesizes future scenarios resulting from the automated information manipulation and proposes a multidisciplinary approach, consolidating a set of technological, regulatory, and educational solutions aimed at ensuring a trustworthy AI that serves the collective and individual well-being.