Titolo : L’interrelazione tra protezione dei dati personali e disinformazione in Unione europea, quali prospettive?
Anno : 2025
Pagine : 18
Doi : 10.53148/CD202501006
9,00 

Il contributo approfondisce l’interrelazione tra protezione dei dati personali e regolazione della disinformazione a livello europeo, analizzando la disciplina della trasparenza e del targeting della pubblicità politica online del Regolamento (UE) 2024/900. Tale Regolamento affronta il problema della disinformazione, contrastandola come forma di annuncio pubblicitario o di messaggio politico amplificato verso il pagamento di un corrispettivo. In particolare, il Regolamento introduce diversi obblighi di trasparenza e di due diligence per la pubblicità politica. Inoltre, esso disciplina l’uso di tecniche di targeting e di consegna del messaggio pubblicitario politico, introducendo norme imperative che vietano direttamente determinati trattamenti di specifiche categorie di dati personali, apposite condizioni di trattamento e ulteriori obblighi di trasparenza nel contesto del marketing politico. Si evidenzia che l’intreccio tra tutela dei dati personali e regolazione della pubblicità politica richiede all’interprete di individuare i ruoli e le responsabilità privacy degli attori del marketing politico. Infine, si sottolinea che la complessa cornice di governance delineata dal Regolamento solleva importanti sfide di coordinamento tra le Autorità competenti, specialmente nell’ottica di valorizzare il ruolo di vigilanza delle Autorità di protezione dati sul targeting politico.

 

The paper explores the interrelationship between personal data protection and the regulation of disinformation at the European level, analyzing the regulation of transparency and targeting of online political advertising in EU Regulation 2024/900. This Regulation addresses the problem of disinformation by counteracting it as a form of advertisement or amplified political message towards payment of a fee. Specifically, the Regulation introduces several transparency and due diligence requirements for political advertising. In addition, it regulates the use of targeting and delivery techniques of political advertising message, introducing mandatory rules directly prohibiting certain processing of specific categories of personal data, special processing conditions, and additional transparency obligations in the context of political marketing. It is pointed out that the intertwining of personal data protection and political advertising regulation requires the interpreter to identify the privacy roles and responsibilities of political marketing actors. Finally, it is emphasized that the complex governance framework outlined by the Regulation raises important coordination challenges among the relevant authorities, especially with a view to enhancing the supervisory role of Data Protection Authorities on political targeting.