Titolo : Note a margine di Guiraudo lo Ros nel grande libro della poesia trobadorica
Anno : 2021
Pagine : 69
19,00 

Saverio Guida

Si è cercato di restituire un accettabile profilo storico, sociale, culturale ad un trovatore della fine del XII secolo di cui sono rimasti sfuggenti ed enigmatici i lineamenti e che cercò d’integrarsi con dignità nel laboratorio stilistico, emblematico, figurativo, dei più virtuosi e dotati protagonisti del movimento poetico occitanico. Appoggiandosi alle fonti letterarie e a quelle documentarie reperite si è ricostruita la scena ambientale in cui egli si mosse, dominata dai suoi naturali signori feudali, i conti di Tolosa, e si sono avanzate ipotesi nuove circa l’arco cronotopico in cui si esplicò la sua attività. Si è riaperta la discussione sui componimenti a lui attribuiti e attribuibili e si sono intraprese specifiche indagini sui recitativi pervenuti sotto il suo nome, mettendo in moto un processo di assegnazione di paternità che richiede ulteriori prospezioni, approfondimenti, glosse.

This article aims to reestablish an acceptable historical, social and cultural profile for a late-twelfth-century troubadour whose features remain fleeting and enigmatic, and who sought to integrate himself with dignity into the stylistic, emblematic and figurative workshop of the most talented protagonists of the Occitan poetic movement. On the basis of the literary and proposed documentary sources the environment in which he moved has been reconstructed, an environment dominated by his natural feudal lords, the counts of Toulouse, and new hypotheses are advanced concerning his works.

Alcuni consigli per te