Titolo : Per la biografia di Guilhem Figueira (con ipotesi agnitiva di Gormonda)
Anno : 2019
Pagine : 52
19,00 

Saverio Guida

Il lavoro prende le mosse da una recente tesi di dottorato che ha affrontato, in gran parte risolvendoli, i problemi connessi all’edizione critica, all’esegesi e all’attribuzione dei componimenti di Guilhem Figueira, tralasciando però di ricostruire documentatamente la parabola esistenziale del trovatore. Sulla base di nuovi reperti archivistici ho cercato di schizzare un più attendibile profilo biografico del Tolosano e di infondere una scansione temporale più valida ed un senso più pieno ai suoi organismi poetici pervenuti. Al sirventese-invettiva del Figueira contro la Chiesa di Roma, la sua più celebre testura rimico-musicale, compilata verosimilmente nella prima metà del 1228 e che godette subito di larga risonanza, rispose polemicamente e puntigliosamente, adottando lo stesso assetto formale, una trobairitz di nome Gormonda, rimasta finora avvolta in una densa caligine e di cui ho provato a svelare l’identità, la terra d’origine, l’estrazione socio-culturale, additando nuovi percorsi investigativi e prospettando l’esigenza di restituirle una maggiore dignificazione artistica.

This article builds on a recent doctoral thesis which has studied and largely resolved the problems concerning the critical edition, the interpretation and the ascription of the troubadour Guilhem Figueira’s  poems, but has left out the reconstruction of a clear and satisfactory biography of him. On the basis of new archival findings I have attempted to draw up a credible biographical profile of the troubadour of Toulouse and to create a more reliable temporal scansion and a fuller sense of his poetic production. In response to Figueira’s  famous invective against the Church of Rome, a sirventes composed most likely in the early part of 1228, we have the detailed  rhymic pamphlet written by a trobairitz named Gormonda, whose figure has remained until now enveloped in a dense fog. I attempt to reveal her identity, country of origin, and sociocultural background, suggesting new investigative paths by which to evaluate the appropriateness of a greater recognition of her artistic merits.

Alcuni consigli per te