Il volume raccoglie i testi drammatici e poetici che Sanguineti ha scritto per la musica di diversi musicisti, dai primi anni Sessanta, dall’esordio come “librettista” con Passaggio per Luciano Berio, a oggi. Dunque i testi, oltre che di Passaggio, di Laborintus II e Aronne ancora per Berio, di Carrousel, L’armonia drammatica e Prestop II per Vinko Globokar, di Requiem italiano per Luca Lombardi, di De origine musices per Sergio Liberovici, di Opus 89 per Gabrio Taglietti, Mauro Bonifacio, Armando Gentilucci, Azio Corghi, Giovanna Marini, Adriano Guarnieri. Inoltre la traduzione, finora inedita, dell’Antigone di Sofocle per le musiche di scena di Mendelssohn; e infine, a completamento del volume, l’Appendice dedicata ai musicisti che hanno musicato testi sanguinetiani preesistenti. Una documentazione, dunque, completa, cui si aggiungono due ampie conversazioni con Luigi Pestalozza e Franco Vazzoler, nelle quali Sanguineti parla del suo forte interesse per la musica, il teatro musicale, i musicisti che come lui cambiano le forme della comunicazione, ovvero finisce per darci le ragioni di questo suo libro nel quale i suoi testi poetici e teatrali davvero fra i massimi della sua poesia e del suo teatro, sono immediatamente parte attiva della musica, non solo italiana, che in questa seconda metà del secolo ha ripensato e reinventato le forme dell’opera e prima ancora i modi di incontro di parola, verso, e suono, fare musicale.

Autore/Autrice : 
                     Sanguineti Edoardo 
                
 
                        
            Titolo : 
                    Per musica
                
 
                        
            ISBN : 
                    9788870003789
                
 
                        
            Pagine : 
                    242
                
 
                        
            Uscita : 
                    1993
                
 
                        
             Formato: 
                14 x 21
            
        10,00 €
    
				Prodotto Esaurito
			
			Esaurito
