Il testo letterario scritto per la scena e la rappresentazione di testi letterari vivono in reciproca autonomia e dipendenza, e in un conflitto che è testimoniato dalle origini del nostro teatro profano in volgare fino a oggi, determinato dalle diverse materialità e funzioni. L’esistenza di un “testo da leggere”, i diversi canali di tradizione del testo drammaturgico, la gara fra letteratura pura e letteratura condizionata, la verifica del testo per il teatro sulla scena e sui documenti, costituiscono le premesse e i risultati di questi saggi e il quadro ineliminabile per chiunque affronti una lettura o una rappresentazione di testo drammaturgico.

Autore/Autrice :
Maria Grazia Accorsi
Titolo :
Scena e lettura
Sottotitolo :
Problemi di scrittura e recitazione dei testi teatrali
Collana :
Il vaglio
Pagine :
302
Uscita :
2002
Formato:
13 x 21
20 disponibili