Titolo : Su alcune recenti proposte nella linguistica sarda: gli esiti delle labiovelari latine in logudorese e campidanese
Anno : 2020
Pagine : 26
9,00 

Giovanni Lupinu

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi lavori di linguistica sarda che hanno mirato a rinnovare metodi e acquisizioni in questo settore degli studi, proponendosi a volte come opere di riferimento imprescindibili. Nel mio contributo mostro come, talora, il recente dibattito abbia prodotto ipotesi che leggono la diacronia latino-sardoromanza in modo inconciliabile rispetto ai modelli interpretativi messi a punto da Max Leopold Wagner, studioso le cui opere continuano a costituire l’impalcatura della migliore bibliografia scientifica sul sardo, a dispetto del tempo trascorso dalla loro uscita. In particolare, mi soffermerò sulla questione del trattamento delle labiovelari latine nei dialetti logudorese e campidanese, argomento il cui esame costituisce un banco di prova ideale per collaudare la tenuta di alcune nuove teorie.

Over the last few years, several studies in Sardinian linguistics aimed to renew methods and acquisitions in this field of research, presenting themselves sometimes as essential reference works. In this paper I exemplify how the recent debate has produced some hypotheses that read the transition from Latin to Sardinian in an opposite way with respect to the interpretative models of Max Leopold Wagner, a scholar whose works continue to represent a large portion of the best scientific bibliography on Sardinian language, in spite of the time elapsed since their release. I will focus in particular on the matter of the outcomes of Latin labiovelar stops in the Logudorese and Campidanese dialects, a topic whose examination is an ideal test bench to verify the solidity and the quality of some new theories.

Alcuni consigli per te