Adele Bergamini
- 1
Il diritto romano come lievito
“La place d’autruy”. Etica filantropica e immaginazione morale in Leibniz
Nuove esegesi della Lex Metalli Vipascensis I. Contratto di praeconivm: aggiudicazione vniversaliter, condizione risolutiva, rilancio dell’offerta e compensi del banditore
Annotazioni sull’amicizia. Bruti, animali fra Leibniz e Kant
La tecnologia blockchain ibrida per lo sviluppo di sistemi di IA affidabili. Due applicazioni pratiche per il monitoraggio delle infrastrutture pubbliche e per il sistema sanitario
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
Minori e diritto all’oblio: la normativa sul cyberbullismo e il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali
Una precoce consapevolezza
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Dignità umana, libertà di coscienza e obiezione tra diritto della Chiesa e ordinamenti secolari
Nuovi elementi per l’edizione critica degli Statuti di Sassari. Stato della ricerca e del testo, asimmetrie tra le redazioni, rapporto tra i testimoni latini
Codice di cambiamento: intelligenza artificiale, parità di genere e sviluppo
Jesús i les disputes amb els jueus: una nova edició de tres sermons de quaresma (València, 1413) de Vicent Ferrer
Sull'elezione di Papa Francesco
Attraversare il margine
Giorgio Manganelli: grammatica dell'informale
Il «mutuo» regime di responsabilità aquiliana in materia di diritto d’autore patrimoniale e morale. Vicendevolezza del Regolamento UE n. 2022/2065 e della Direttiva UE n. 2019/790
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Parole che formano
L’Interdittiva antimafia come strumento nel quadro dell’azione preventiva dello Stato a tutela dell’economia legale
Spinoza e l’imitazione degli affetti
Diritti e protezione dei minori
«Maiestatis autem crimen illud est…»: riflessioni sul crimen maiestatis alla luce di d. 48,4
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848
Il diritto romano come lievito
“La place d’autruy”. Etica filantropica e immaginazione morale in Leibniz
Nuove esegesi della Lex Metalli Vipascensis I. Contratto di praeconivm: aggiudicazione vniversaliter, condizione risolutiva, rilancio dell’offerta e compensi del banditore
Annotazioni sull’amicizia. Bruti, animali fra Leibniz e Kant
La tecnologia blockchain ibrida per lo sviluppo di sistemi di IA affidabili. Due applicazioni pratiche per il monitoraggio delle infrastrutture pubbliche e per il sistema sanitario
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
Minori e diritto all’oblio: la normativa sul cyberbullismo e il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali
Una precoce consapevolezza
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Dignità umana, libertà di coscienza e obiezione tra diritto della Chiesa e ordinamenti secolari
Nuovi elementi per l’edizione critica degli Statuti di Sassari. Stato della ricerca e del testo, asimmetrie tra le redazioni, rapporto tra i testimoni latini
Codice di cambiamento: intelligenza artificiale, parità di genere e sviluppo
Jesús i les disputes amb els jueus: una nova edició de tres sermons de quaresma (València, 1413) de Vicent Ferrer
Sull'elezione di Papa Francesco
Attraversare il margine
Giorgio Manganelli: grammatica dell'informale
Il «mutuo» regime di responsabilità aquiliana in materia di diritto d’autore patrimoniale e morale. Vicendevolezza del Regolamento UE n. 2022/2065 e della Direttiva UE n. 2019/790
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Parole che formano
L’Interdittiva antimafia come strumento nel quadro dell’azione preventiva dello Stato a tutela dell’economia legale
Spinoza e l’imitazione degli affetti
Diritti e protezione dei minori
«Maiestatis autem crimen illud est…»: riflessioni sul crimen maiestatis alla luce di d. 48,4
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
Sulla caratterizzazione sistematica dell’istituto della manifesta iniquità nel diritto civile cinese
La politica del Governo Provvisorio di Lombardia nel 1848