Rassegna Stampa.
“Alfabeta” – Nelle terre esterne
Matteo Meschiari, Poetiche dell’esternalità di Giancarlo Alfano – Alfabeta, 27 gennaio 2019
“Avvenire” – Un «osservatore e testimone attento»
I quarant’anni di un manuale che ha fatto scuola di Roberto Carnero – Avvenire, 23 gennaio 2019
“Studi e problemi di critica testuale” – Carteggio Giosue Carducci, Adolfo Borgognoni (novembre 1864 – agosto 1893)
Recensione di Alfredo Cottignoli – Studi e problemi di critica testuale, n. 97 ottobre 2018
“Fenomenologia della distinzione” – Micromega
Moda della moda. Massificazione o esclusione? Riflessione di Pierfranco Pellizzetti – Micromega, 13 dicembre, 2018
“Quaderns d’Italià” – Carteggio Giosue Carducci-Adolfo Borgognoni
Recensione di Antonietta De Angelis – Quaderns d’Italià, n. 23 218, pp. 221-226
“Letteratitudine” – Un «osservatore e testimone attento»
Segnalazione Letteratitudine, 10 dicembre 2018
“RETROGUARDIA 2.0 – Il testo letterario” – Un «osservatore e testimone attento»
Recensione di Luciano Curreri – Retroguardia 2.0 – Il testo letterario, 10 dicembre 2018
“Avvenire” – Nelle terre esterne
Paesaggio. L’abitante del letterato di Massimo Onofri, Avvenire, 15 novembre 2018
“Sul Romanzo” – Nelle terre esterne
Come descrivere il paesaggio in un romanzo di Dario D’Ubaldo, Sul Romanzo, 16 novembre 2018
“Il Foglio” – La rivoluzione clandestina
Recensione di Giuseppe Portonera – Il Foglio, 15 novembre 2018
“Zest Letteratura sostenibile” – Nelle terre esterne
Recensione di Paolo Risi – Zest Letteratura Sostenibile, 31 ottobre, 2018
Segnalazione “Il Libraio” – Nelle terre esterne
In che modo un’opera letteraria può arricchire la riflessione geografica? Nelle terre esterne su Il Libraio, 11 ottobre 2018
“Domenica – Il sole 24ore” – Lo sguardo profondo
L’attualità politica del Leopardi resistente di Mauro Campus – Domenica – Il sole24 ore, 3 settembre 2018
“Oblio” – Écrire vers l’image (Poetiche n. 1 2016)
Recensione di Lavinia Torti – Oblio anno VIII, n. 29
“Democrazia e sicurezza” – Cibo e diritto
Recensione di Gabriele Maestri – Democrazia e sicurezza, 11 agosto 2018
“Convenzionali” – Cultura e umanità di Ezio Raimondi
Segnalazione di Gabriele Ottaviani – Convenzionali, 8 luglio, 2018
Recensione “Filosofia e nuovi sentieri” – Alterità
Recensione di Luca Pantaleone – Filosofia e nuovi sentieri, 3 luglio 2018
Recensione “Rivista Tradurre” – Il problema del tradurre
Recensione di Franco Nasi – Rivista Tradurre, n. 14, primavera 2018
Recensione “Italiani.net” – Lo sguardo profondo
Recensione di Valerio Calzolaio – www.italiani.net, 11 aprile 2018
Recensione “il manifesto” – La ragione ecologica
Recensione di Gianpaolo Cherchi – La ragione ecologica, 02 marzo 2018
Recensione “Nomos” – Costituzionalismo oltre lo Stato
Recensione di Laura Pelucchini – Nomos. Le attualità del diritto, n. 3 2017
Recensione “Oblio” – Luci sulla Contea
Recensione di Maria Giuseppina Grande – Oblio, n. 28 2017 (pp. 229-231)
Recensione “Carmillaonline” – La ragione ecologica
Recensione di Paolo Lago – Carmillaonline, 02 febbraio 2018
Recensione “Dialoghi Mediterranei” – Alterità
Recensione di Linda Armano – Dialoghi Mediterranei – n. 29 gennaio 2018
Recensione “Librobreve” – Il problema del tradurre
Recensione di Alberto Cellotto – Librobreve, 11 gennaio 2018
Recensione “Tropismi” – E forse il bacio
Recensione di Cristina Catanese – Tropismi, 07 gennaio 2018
Recensione “Micromega” – La ragione ecologica
Recensione di Pierfranco Pellizzetti – Micromega, 29 dicembre 2017