Rassegna Stampa.
“Tempostretto” – Sotto il Faro di San Ranieri
Omaggio a Turi Vasile, nato “sotto il faro di San Ranieri” (Redazione) – Tempostretto, 06 giugno 2024
“Filosofia in movimento” – Per sempre giovane
Disavventure sociali della laicità civile nella sua culla di Domenico Bilotti – Filosofia in movimento, 3 giugno 2024
“La questione Romantica” – La liberté ou la mort – La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi
Recensione di Franca Zanelli Quarantini – La questione Romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici, n. Nuova Serie Vol. 15, n. 1/2
“Corriere Romagna” – Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi
Anna Kuliscioff, medica, giornalista, femminista. Una donna da riscoprire – Corriere Romagna Cultura&Spettacoli, 9 maggio 2024
“Studi medievali e moderni” – Primaverile ripelliniano
Recensione di Simone Giuseppe Flocco – Studi Medievali e Moderni, Anno XXVIII – n. 1/2024
“Gazzetta del Sud” – Sotto il Faro di San Ranieri
Sotto il Faro di San Ranieri, ricordando Turi Vasile di Vincenzo Bonaventura – Gazzetta del Sud, 30 aprile 2024
“Allegoria” – Parole che formano
Recensione di Daniela Santacroce – Allegoria n. 88, anno XXXV – luglio/dicembre 2023
“Psychiatry online Italia” – Franco Basaglia e la fenomenologia
Basaglia, la fenomenologia e Sartre di Paolo F. Peloso – PSYCHIATRY ON LINE ITALIA, 14 aprile 2024
“Lo spazio bianco” – collana Storie e scritti di donne
Le grandi donne della storia nella collana di Mucchi Editore di Lorenzo Barberis – Lo spazio bianco, 15 aprile, 2024
“Il senso della Repubblica” – Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi
Sulla figura poliedrica di Anna Kuliscioff a cura della redazione – Il senso della Repubblica nel XXI secolo, Anno XVII n. 04 Aprile 2024
“Secolo d’Italia” – Sotto il faro di San Ranieri
Turi Vasile, un guerriero della drammaturgia che sfoderò l’arma del linguaggio e l’amore per il teatro di Rocco Familiari – Secolo d’Italia, 11 aprile 2024
“WIP blog Words in progress” – Traduzioni pericolose
Recensione di Ilenia Gradinello – WIP words in progress, 7 aprile 2024
“Corriere Romagna Cultura&Spettacoli” – Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi
Medica, giornalista, politica, femminista: Anna Kuliscioff che aprì la strada alle donne di Maria Teresa Indellicati – Corriere Romagna Cultura&Spettacoli, 24 marzo 2024
“Medioevo Romanzo” – Symon, Romanz des trois anemis
Recensione di Eugenio Burgio – Medioevo Romanzo, volume XLVII, n. 1 2023
“Medioevo Romanzo” – 14. Firenze, Biblioteca Riccardiana a, aII (2814); Modena, Biblioteca Estense Universitaria a1 (Campori γ.N.8.4: 11-13)
Recensione di Speranza Cerullo – Medioevo Romanzo, volume XLVI, n. 1 2022
“Carmilla online” – Primaverile ripelliniano
Ripellino, un magico prosatore di Paolo Lago – Carmilla online, 18 marzo 2024
“Detto tra noi -TRC Modena” – Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi
Intervista ai curatori, Vittorina Maestroni e Thomas Casadei – Detto tra noi, TRC Modena, 13 marzo 2024
“Forlì Today” – Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi
Sui presenta il libro “Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi” – Forlì Today, 11 marzo 2024
“Gazzetta di Modena” – Medicina, politica, emancipazione. Anna Kuliscioff e noi
Kuliscioff, l’eroina femminista diventa un avvincente fumetto – Gazzetta di Modena, 10 marzo 2024
“Vita” – Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica
Quel Basaglia che ancora ci parla di Sabina Pignataro – Vita, 8 marzo 2024
“Le parole le cose” – La dialettica dei miti moderni
Estratto – Le parole le cose, 28 febbraio 2024
“Il resto del Carlino” – Presentazione “No name” alla libreria Ubik di Modena
No name alla Ubik. La condizione femminile nel carcere Sant’Anna – Il resto del Carlino Modena, 7 febbraio 2024
“Avvenire” – Primaverile ripelliniano
Praga in Sicilia. Con Ripellino la magia è lo stile di Massimo Onofri – Avvenire, 6 febbraio 2024
“Tropico del cancro” – Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica
Estratto della nota introduttiva di Mario Novello – Tropico del cancro, 14 gennaio 2024
“Alibi online – la cultura viaggia in rete” – Lettere alla moglie dalla campagna d’Etiopia (1935-1936)
Le lettere di Berto Ricci dalla campagna d’Etiopia di Saul Stucchi – Alibi online – la cultura viaggia in rete, 14 gennaio 2024
“Universo Letterario” – Primaverile ripelliniano
Segnalazione di Daniela Mosca – Universo Letterario, 5 gennaio 2024
“About Gender” – Vita e visioni. Mary Shelley e noi
Recensione di Fabio Corigliano – About Gender, vol. 12 n. 24 (2023)
“Jura Gentium” – Piattaforme digitali e autodeterminazione
Nota di Vincenzo Peluso – Jura Gentium, XX, 2023, 2, pp. 138-156
“Estudios Eclesiásticos” – Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico
Recensione di Carmen Peña García – Estudios Eclesiásticos, vol. 98, núm. 387, diciembre 2023
“OBLIO – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca” – Le parole che formano
Recensione di Francesca Donazzan – Oblio, XIII, n. 48 inverno 2023